Federparchi: un calendario di 8 seminari attraversa territori e temi d'Italia
05 Febbraio 2018

Obiettivo degli appuntamenti lo scambio di buone pratiche e la crescita della rete di relazioni. Anche Sezioni, Gruppi regionali e Commissioni del CAI potranno intervenire portando i propri progetti.
Il primo febbraio si è tenuta a Roma una proficua riunione del Consiglio direttivo Federparchi ed è stato discusso ed approvato un denso calendario di eventi seminariali sulle buone pratiche, che comporranno il percorso verso il Congresso Federparchi di ottobre 2018.
I temi sono interessanti e attuali, tali da favorire partecipazione e coinvolgimento di molti.
La proposta degli 8 appuntamenti disegnaun singolare viaggio nei territori di diverse Aree Protette e favorisce lo scambio e l'approfondimento di buone pratiche sui temi riportati. Si riporta quindi il Calendario affinché Gruppi regionali, Sezioni e Commissioni Cai del Coordinamento OTCOvalutino quanto offerto dagli incontri ai quali è possibile intervenire direttamente.
CALENDARIO SEMINARI 2018
- Parco regionale della Maremma, 7 e 8 marzo - Gestione specie problematiche e aliene
- Parco nazionale dell’Aspromonte, 22 e 23 marzo - Incendi boschivi e gestione forestale
- Parco nazionale del Vesuvio, 18 e 19 aprile - Agricoltura e nelle stesse giornate si terrà l'Assemblea ordinaria dei Soci Federparchi
- Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, 9 e 10 maggio - Gestione grandi carnivori
- Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, 23 e 24 maggio - Turismo sostenibile
- Parco del Ticino lombardo, 6 e 7 giugno - Mobilità dolce
- Parco nazionale del Gran Paradiso, 20 e 21 giugno - Monitoraggio e conservazione della Biodiversità nelle Aree protette
- (luogo ancora da definire), 12 e 13 settembre - Pesca sostenibile nelle Aree Marine protette
Il format programmato delle attività è quello seminariale, dove verranno presentate da parte delle aree protette, o comunque dei soci (quindi anche da parte del Club Alpino Italiano), le buone pratiche relative all’argomento. Una mezza giornata invece sarà dedicata al Parco ospitante che illustrerà più nel dettaglio la buona pratica, con eventuale approfondimento dimostrativo in ambiente.
Tra gli obiettivi di questo lungo percorso quello di favorire la trasversalità tra i temi, la crescita della rete di relazioni e la stesura di un documento operativo sulla buona pratica di riferimento che confluirà nel documento d'insieme da presentare al Congresso nazionale Federparchi.
Anche il Cai potrà intervenire a questi appuntamenti e per meglio programmare gli eventi, sarà necessario inviare a Federparchi, almeno 20 giorni prima dell’evento specifico, un titolo e una breve descrizione dell’attività di una buona pratica sull'argomento. Tutti i temi sono di diretto interesse come cittadini e alcuni in particolare come soci Cai: Incendi boschivi, Gestione grandi carnivori, Agricoltura, Turismo sostenibile, Mobilità dolce, Monitoraggio e conservazione della Biodiversità nelle Aree protette.
La CCTAM del Cai si mette a disposizione per raccogliere i documenti e per ogni necessità.
Filippo Di Donato
Presidente CCTAM del CAI