Direzione e Segreteria: Via Barbaroux 1, Torino
Sede sociale: Centro Incontri Monte dei Cappuccini, Salita al CAI Torino 12
Contatti: 011 546031 | info@scuolamentigazzi.it
Website: www.scuolamentigazzi.it
Direttore: Tiziana Ferrari
La Scuola di Escursionismo del CAI Torino, una delle prime del CAI, dedicata a Mentigazzi. Il Consiglio Direttivo della Sezione di Torino del CAI, nel corso della seduta del 7 maggio 2001, ha ufficialmente deliberato la costituzione della Scuola di Escursionismo del CAI Torino, dedicata alla memoria di Ezio Mentigazzi, ex presidente del CAI Torino tragicamente scomparso nel settembre del 1995.
La fondazione della Scuola, è la significativa conclusione di un percorso avviato due anni fa da alcuni Accompagnatori di Escursionismo della nostra Sezione.
Superando le inevitabili incertezze iniziali, si è fortemente voluto creare una struttura permanente che andasse oltre vecchie e obsolete frammentazioni: la Scuola, infatti, è della Sezione di Torino ed è animata da un organico accompagnatori provenienti da tutte le sue Sottosezioni e Gruppi.
In questo modo lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato gli ultimi tre anni esce ulteriormente rafforzato e permette di compendiare il più che cinquantennale bagaglio di esperienza di conduzione di gite sociali. Senza dimenticare che in un recente passato alcune delle realtà che oggi animano la Scuola avevano già organizzato in proprio, ma senza continuità, dei corsi di introduzione all'escursionismo.
I corsi sono suddivisi su tre livelli, Base, Invernale e Avanzato, che abbracciano tanto il periodo usuale estivo, quanto quello invernale, con progressione con le racchette da neve.
La filosofia della Scuola "Mentigazzi" concepisce l'escursionismo come disciplina non competitiva dell'andar per monti, che superi il puro e semplice approccio podistico, privilegiando un "camminare di qualità" fatto di cultura, senza inseguire né performance atletiche, né "lotte con l'Alpe": la montagna è un sistema complesso di valori che da secoli interagiscono fra loro e che si possono cogliere solo con l'osservazione combinata di flora e fauna e dei segni dell'uomo e delle culture presenti e passate.
Grazie alla conoscenza della montagna ed al bagaglio tecnico dei propri Accompagnatori, la Scuola si prefigge di insegnare agli allievi il corretto approccio dell'ambiente alpino, così da scoprire che l'avventura genuina può essere trovata anche dietro casa.
Per consultare il calendario dei Corsi, il Regolamento ed effettuare la preiscrizione ai Corsi accedere direttamente al sito Internet della Scuola.
Possono iscriversi tutti i Soci CAI (con tessera valida per l'anno in corso) che abbiano compiuto il 16° anno d'età o minori autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci.
• Il numero di domande accettate sarà in funzione della disponibilità organizzativa della Scuola e ad insindacabile giudizio della Direzione del Corso; ai fini dell'accettazione farà fede l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
• La quota di partecipazione e le fototessera saranno ritirate durante la serata di presentazione del corso presso il Centro Incontri "Monte dei Cappucini", salita al CAI Torino 12.