Agenda CAI TAM 2017: "una straordinaria avventura per territori e popolazioni che continueremo nel 2018"
11 Dicembre 2017

Educazione ambientale, giovani e scuola sono i temi del mese di dicembre dell'agenda, i cui contenuti e buone pratiche saranno presto pubblicati on line. L'Agenda 2018 avrà invece come tema la pittura di montagna.
L'Agenda CAI TAM 2017 volge al termine. Stiamo sfogliando le pagine di dicembre e si conclude questa straordinaria avventura delle buone pratiche per la tutela dell'ambiente montano, raccontate a tutti per un anno.
L'ultimo mese del 2017 è introdotto dalla significativa foto del Gran Paradisomentre si raggiunge la vetta e, a seguire c'è il punto n.20 del Bidecalogo, quello dell'Educazione Ambientale, che ci ricorda quanto le Montagne abbiano bisogno di noi. Per una corretta frequentazione, invernale e estiva, il Cai propone la conoscenza dei luoghi, del paesaggio e delle culture. Sezioni, Scuole e Commissioni sono i divulgatori di valori e vulnerabilità della Montagna.
I testi di dicembre sono sul rapporto tra Giovani e Montagne con le diverse e possibili "educazioni" attuate in collaborazione con MIUR e MIBACT per rivolgersi al mondo della scuola. Le azioni condivise con laCommissione centrale Alpinismo Giovanile rivolte a soci e non soci, hanno effetti preventivi, educativi e formativi che guardano alla sostenibilità.
Le ultime parole dell'Agenda 2017 sono sulla giornata "In cammino nei parchi" (per il 2018 l'appuntamento sarà il prossimo 13 maggio, con la 6^ edizione) e l'invito a camminare insieme, guardandosi attorno per prendersi cura di segnaletica e territori, sostando nei paesi e condividendo l'esperienza con le genti di montagna.
Vogliamo lasciare traccia di quanto detto nell'Agenda 2017 e, per non disperdere l'insieme di testi e immagini presentati mese dopo mese, sarà nostra cura riunire tutto il materiale in un documento scaricabile dal sito www.cai-tam.it.
11 dicembre 2017- Giornata Internazionale della Montagna
Prima di festeggiare il nuovo anno ci attende ancora l'11 dicembre 2017 con la Giornata Internazionale della Montagna ed eventi nazionali e locali. Il tema 2017 dell'ONU è significativo e si occupa di "montagne sotto pressione per clima, fame e migrazioni". Le montagne sono i primi indicatori del cambiamento climatico con gli habitat minacciati da incendi boschivi, terremoti, consumo di suolo, dissesto, inquinamento, spopolamento, spaesamento e turismo spesso mal gestito e dannoso per l’ecosistema.
Appuntamenti Cai Tam 2018 … continua l'avventura … insieme
L'avventura Cai Tam continuerà nel 2018 con tutti voi e agli appuntamenti tradizionali sull'acqua (22 marzo) e i Parchi (13 maggio) si aggiungeranno l'Aggiornamento Nazionale TAM sull'idroelettrico e le sue implicazioni (giugno, in Veneto), il Congresso Nazionale Tam sulla irrinunciabile sfida ambientale (inizio autunno nelle Marche), l'impegno diffuso in ogni Regione per l'Educazione Ambientale e la promozione del "bel paese".
Agenda CAI 2018
Adesso lasciamo il passo all'Agenda CAI 2018 che ci presenta la "pittura di montagna". L'arte è un linguaggio universale che rende più semplice l'incontro tra culture e consente di "cogliere l'infinito che le montagne sanno ben rappresentare. - V.Torti".
Filippo Di Donato
Presidente CAI CCTAM