Gallerie
Personaggi: Isidoro Meneghin (Isi)

Accademico del CAI, istruttore della Scuola Gervasutti, caduto nel 1989 durante una scalata di allenamento in solitaria alla Rocca Sbarua. …
Post-Water

Dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019, Museo Nazionale della Montagna di Torino
Il Museo Nazionale della Montagna di Torino presenta …
Alla scoperta di alcuni tesori escursionistici dell'Isola di Capraia

La Colonia Penale Agricola, il Semaforo di Monte Arpagna e la Torre dello Zenobito
L'escursionismo, un tempo praticato quasi esclusivamente …
La montagna scintillante di Walter Bonatti

Il 6 agosto 1958 Walter Bonatti e Carlo Mauri, dopo giorni di lotta disperata, superati gli ultimi difficili passaggi su …
Tierras Altas, le fotografie di Enrico Martino al Museomontagna

Inaugurazione mercoledì 23 maggio, h 18:30, al Museo Nazionale della Montagna di Torino
Le montagne della Sierra Madre e gli altipiani dei …
Una serata con lo snowborder-alpinista Marco Galliano

Grande successo di pubblico ieri sera, mercoledì 7 marzo, al Monte dei Cappuccini per l'incontro organizzato dal Museo Nazionale della …
La Valle [Ri]trovata. La Valle Grana da Clemens Kalischer al reportage contemporaneo

La mostra La Valle [Ri]trovata prende le mosse dal reportage che il fotoreporter statunitense Clemens Kalischer realizzò in Valle Grana …
Una serata con Mike Kosterlitz

Giovedí 15 Febbraio 2018 Mike Kosterlitz é stato ospite del CAI Torino presso il Museo Nazionale della Montagna. Grande il successo …
Segni di Neve, la mostra di Riccardo Moncalvo al Museomontagna

«Gioca con luci e ombre, con la neve evanescente su cui lasciare segni: un ramo, una silhouette, una traccia di …
Menu delle Montagne, la nuova mostra del Museomontagna

"L'uomo è ciò che mangia" scrisse il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach nel 1850, fedeli a questo motto iniziamo una nuova …
Borgate Montane, la mostra al Museo Montagna

Torino, Museo Nazionale della Montagna, dal 15 settembre al 10 dicembre 2017
Per fotografare bisogna avere occhio. Quante volte lo si …
Pakistan Hindukush 2017 experience: l'inviolato Jinnah Peak

Oggi come oggi trovare una cima di 6000 metri inviolata è abbastanza difficile, se non a costo di andare in …
Il Sentiero degli Alpini e il Campanile di Girenza

Interessante escursione che permette di coniugare aspetti storici, artistici, architettonici e naturalistici. Il consiglio è di effettuarla in due giorni …
Il corso di alpinismo 2017, la Scuola Gervasutti si racconta

Anche quest’anno il corso di alpinismo della scuola G. Gervasutti è giunto al termine, gli allievi sembrano quasi dispiaciuti di …
Un anno con la Scuola di Escursionismo Mentigazzi

di Edoardo Morino, allievo del Corso di Escurisionismo della Scuola Mentigazzi
Un anno fa, molti di noi si stavano iscrivendo …
"Boschi di Pietra", la mostra di Donato Savin

Al Museomontagna fino al 10 settembre 2017 ci sono figure fantastiche, lunghe e sottili; e poi animali: gipeti, cervi, cavalli, …
Etichette delle Montagne, la mostra

Prosegue la valorizzazione di un lungo lavoro di raccolta e di studio dell'iconografia dedicata alle terre alte che negli ultimi …
Spazio Bianco, sulle tracce di Wilhelm Paulcke

Viaggio nella memoria alle origini dell’alpinismo a sci
Nel book fotografico a cura di Claudio Camisasca e Davide Pravettoni è …
Voyage Autour de l'Avic

Il Museo Nazionale della Montagna con il Parco Naturale Mont Avic, in collaborazione con la Città di Torino e …
Progettare al limite, i rifugi alpini di G. Studio

Progettare rifugi alpini per noi – Enrico Giacopelli e Mauro Falletti – è un bel modo per continuare a coltivare con …