
Al via i lavori per dotare la struttura di un locale invernale...

Dal tipo di calzature al riconoscimento "non fai da te" dei funghi, ecco qualche consiglio utile.

Con la salita all'Isolée delle Aiguille du Diable, la socia del Club4000 ha completato la "collezione"

Una nuova scultura, la grande Stele di Donato Savin, troverà spazio in modo permanente nelle sale del Museo...


Sabato 23 settembre un incontro rivolto a giornalisti e alla stampa sociale delle sezioni del CAI

Gli alpinisti italiani Cavalli, Sanguineti (entrambi accademici CAI) e Focchi hanno raggiunto la vetta di due cime inviolate e senza nome nell'area del Saltoro Range. Una di esse (oltre 5000 metri) sarà dedicata alla città laniera

Chiese e Musei aperti in Valle Maira, un calendario straordinario...

Fortemente voluto dal CAI, intende offrire a Sezioni e appassionati una proposta di turismo sostenibile e un'esperienza di cammino culturale e solidale, con la descrizione di decine di itinerari percorribili in sicurezza nelle quattro regioni colpite.

Si è spento a 91 anni uno degli scalatori più influenti del dopoguerra