
Chiese e Musei aperti in Valle Maira, un calendario straordinario...

Fortemente voluto dal CAI, intende offrire a Sezioni e appassionati una proposta di turismo sostenibile e un'esperienza di cammino culturale e solidale, con la descrizione di decine di itinerari percorribili in sicurezza nelle quattro regioni colpite.

Si è spento a 91 anni uno degli scalatori più influenti del dopoguerra

Corso pratico d’arrampicata con l’utilizzo delle protezioni veloci

L'alleanza che riunisce diversi musei della montagna in tutto il mondo (tra cui quello di Torino) nella campagna di salvataggio auspicando che si crei una cordata forte che possa far cambiare posizione alla Confederazione Elvetica.

Cavalli, Focchi e Sanguineti scalano due cime inviolate di 6000m e 5000m, mentre Cuan Coetze e Kate Ballard raggiungono l’anticima di una vetta, anch’essa inviolata, di un 5500m. Attesa ora per Nardi e Ballard sul Linksar

Sabato 2 settembre 2017, h 16, nella sala del castello Francesetti a Mezzenile (TO) organizzato dalla Società Storica delle Valli di Lanzo e il Museo Nazionale della Montagna

La relazione della nuova via di Fabio Ventre della Scuola Gervasutti...

L'8 e il 9 settembre la 5° edizione della gara di corsa in alta montagna

Sul nuovo numero della rivista del CAI l'esperienza delle cooperative di comunità emiliane, il para alpinismo sulle Ande e i trent'anni di Mountain Wilderness