Al Museo della Montagna “Post-Water”, una mostra per riflettere sul futuro
29 Ottobre 2018

«Post -Water» è la prima mostra d’arte contemporanea al Museo della Montagna firmata Daniela Berta, la nuova direttrice.
«Il nostro obiettivo è attrarre un nuovo pubblico, non solo di appassionati - dice Berta -. E in Post Water le opere si sposano con le nostre collezioni, foto e documenti, e il risultato è un’esposizione che accende i riflettori su un dibattito globale attraverso il filtro degli artisti».
C’è Giuseppe Penone, Sebastián Díaz Morales, Francesco Jodice, Andreco, Mario Fantin. Ci sono i calchi di neve che somigliano a coralli di Laura Pugno, e il libro «L’eau» di Gaston Tissandier che nel 1867 racconta un mondo diverso: l’acqua è come un sistema arterioso che funziona perfettamente. Non porta guai ma solo benessere e armonia.
Leggi l'articolo di Cristina Insalaco su La Stampa >
La Mostra
Un percorso narrativo e semantico sul tema dell’acqua articolato attraverso video, fotografia, pittura, disegno e scultura.
Post-Water, a cura di Andrea Lerda, include i lavori di circa venti artisti internazionali, assieme a un nucleo di fotografie e di documenti storici che appartengono all'Area Documentazione del Museomontagna.
In mostra anche alcune importanti opere provenienti dal Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea, dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, dal Vejle Kunstmuseum e dalla Collezione La Gaia di Busca.
La mostra si inserisce all’interno del dibattito globale sul più essenziale elemento naturale, che genera e garantisce il mantenimento della vita e rappresenta solamente uno dei beni che soffrono la crisi acuta del senso di responsabilità del nostro tempo. Fusione dei ghiacciai, inquinamento dei mari e degli oceani, desertificazione dei laghi e dei fiumi. Sono le immagini più inquietanti che l’era dell’Antropocene è stata in grado di produrre, alterando gli equilibri naturali a ogni livello.
POST-WATER
a cura di Andrea Lerda
dal 26 ottobre 2018 al 17 marzo 2019
Una mostra del
Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI Torino
con la collaborazione di
Club Alpino Italiano
Città di Torino
con
Autorità d’ambito n. 3 “Torinese”
Regione Piemonte
Fondazione CRT
sponsor
Iren
Smat
sponsor tecnico
Coex
partner tecnico
Engover snc
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
011 6604104 - posta@museomontagna.org