Installazioni off grid in aree remote
13 Maggio 2018

Environment Park e la Sezione di Torino del CAI – Club Alpino Italiano organizzano venerdì 18 maggio, presso il Centro Incontri del Monte dei Cappuccini (Salita al CAI Torino, 12 – Torino) il workshop aperto dal titolo: “Installazioni off grid in aree remote”.
Il programma del workshop prevede:
9.00-09.30
Benvenuto e registrazioni
09.30 –09.45
Presentazione generale del progetto Life Sustainhuts (Envipark)
9.45-10.00
Descrizione dettagliata dell’installazione di un generatore ad idrogeno (Envipark)
10.00-10.30
Altre esperienze locali: progetto EU REMOTE (Professor Santarelli, PoliTo)
10.30-11.00
Coffee break
11.00-11.05
Rifugio Torino proiezione del video
11.05-11.35
Descrizione e risultati delle installazioni del progetto Sustainhuts (Envipark)
11:35–12.05
Uno sguardo ai dettagli tecnici delle installazioni del Rifugio Torino (CAI Torino)
12.05-12.45
Visita al Museo Nazionale della Montagna
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti previa registrazione > https://
Per informazioni: info@caitorino.it
Il progetto Life Sustainhuts
Il workshop si inserisce nell’ambito del progetto SUSTAINHUTS finanziato dal programma LIFE che ha l’obiettivo di modernizzare e ottimizzare l’energia in nove rifugi di quattro paesi europei (Spagna, Italia, Romania e Slovenia), grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti, all’ottimizzazione del consumo e la gestione di energia, all’isolamento con materiali innovativi e riciclati, all’installazione di nuove fonti di energia rinnovabile incluso un sistema completo di produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno da rinnovabili.
L’implementazione di queste tecnologie porterà ad un miglioramento dell’efficienza energetica del 20%, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 21 tonnellate/anno a rifugio e riduzione di NOx (ossidi di azoto) pari a 0,5 tonnellate/anno a rifugio. Inoltre, come risultato del progetto, saranno elaborate delle guide metodologiche volte a replicare le soluzioni sviluppate nei rifugi, cosicché i miglioramenti ambientali conseguiti possono essere replicati in altre strutture.
Il progetto ha una durata di 4 anni e sarà sviluppato da un consorzio composto dai seguenti membri: Aragon Hydrogen Foundation (FHA, Spain) coordinatore del progetto, Aragonese Mountaineering Federation (FAM, Spain), Club Alpino Italiano sezione di Torino (CAI, Italy), Environmental Park (Italy), Development Centre for Hydrogen Technologies (RCVT, Slovenia), University of Ljubljana (UL, Slovenia), Alpine Association of Slovenia (PZS) e l‘Università di Brasov (Romania).
Dona il tuo 5xmille al CAI Torino, lo utilizzeremo per ristrutturare il Rifugio Ottorino Mezzalama! Scopri di più >
Documenti
- Scarica il programma del workshop > (403.097 kB)