Italian Mountain Lab, al via le iniziative di formazione e informazione per i territori montani

09 Marzo 2018

Università della Montagna di Edolo, Università degli Studi di Milano, Università del Piemonte Orientale e Università della Tuscia propongono un programma di seminari che toccano tematiche importanti per lo sviluppo socio-economico dei territori montani.

Il partenariato del progetto Italian Mountain Lab, progetto FISR - Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR - capofilato dal polo di eccellenza UNIMONT, e che vede lavorare insieme per i territori montani del Paese l’Università degli Studi di Milano, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università della Tuscia, propone la programmazione congiunta di parte delle attività formative e informative previste per l’anno accademico 2017/2018.

Si tratta di attività seminariali che si svolgeranno presso tutti e tre gli Atenei, due in area alpina e uno in area appenninica, seminari accreditati per gli studenti universitari, che toccano tematiche ad elevato impatto per lo sviluppo socio-economico dei territori montani, con una particolare attenzione alle esperienze di auto imprenditorialità giovanile in montagna.

Tutte le attività sono state progettate per essere fruite in presenza, ma anche a distanza, dal proprio PC e da dispositivi mobile, grazie all'erogazione via streaming tramite aula virtuale. L’accesso all'aula virtuale è semplice e immediato, ed avviene semplicemente cliccando un link che verrà reso disponibile il giorno del seminario, attraverso specifica comunicazione inviata a tutti i contatti della mailing list di Unimont.
È possibile rivedere i seminari registrati, cliccando qui.

La partecipazione alle attività è libera e gratuita.

Iscriviti alla mailing list ed entra nel mondo di Italian Mountain Lab!

Scarica il calendario congiunto del primo ciclo seminariale >

 

Comunicato Università della Montagna