Concorso fotografico nazionale “Obiettivo Terra”

22 Febbraio 2018

La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono la nona edizione del concorso nazionale di fotografia geografico - ambientale Obiettivo Terra, per celebrare la 48ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2018) e, con essa, la valorizzazione e la promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi dai Parchi nazionali, regionali ed interregionali e dalle Aree Marine Protette d’Italia e permettere la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

 

Requisiti di partecipazione
  • Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 21 marzo 2018;

  • il soggetto fotografato dovrà necessariamente rappresentare un’immagine di un Parco Nazionale, Regionale o interregionale italiano o di un’Area Marina Protetta (l’elenco completo dei parchi è consultabile sul sito di Federparchi www.parks.it);

  • con la candidatura della foto il concorrente ne certifica l’autenticità e la titolarità;

  • la fotografia candidata non deve essere già stata oggetto di premiazioni in altri concorsi di carattere nazionale o internazionale;

  • la fotografia candidata non deve in alcun modo ledere alcun diritto di terzi né violare le leggi vigenti;

  • in ogni caso l’autore manleva l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della fotografia;

  • non potranno partecipare i dipendenti dei soggetti promotori del concorso.

 

Modalità di partecipazione
  • La partecipazione è del tutto gratuita;

  • ogni partecipante può candidare soltanto una fotografia a colori pena l’esclusione dal concorso;

  • è possibile candidare la foto dal 21 dicembre (solstizio d’inverno) al 21 marzo 2018 (primo giorno di primavera e Giornata Internazionale delle Foreste) attraverso il sito www.obiettivoterra.eu (sono attivi dei banner anche sui siti www.fondazioneuniverde.it e www.societageografica.it e di eventuali altri partner del concorso) salvo diversa comunicazione dai soggetti promotori;

  • ogni concorrente dovrà compilare la scheda di registrazione con i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, etc.), almeno un recapito telefonico, selezionare il Parco dal menù a tendina e compilare tutti i campi obbligatori;

  • l’indicazione errata dei dati richiesti può portare all’esclusione della foto dal concorso;

  • la fotografia candidata non si può ritirare ne sostituire con altra foto;

  • sono escluse dalla partecipazione al concorso tutte le foto scattate in altre aree protette (riserve statali, riserve regionali, oasi, ecc.) che non ricadano all’interno di un Parco nazionale, regionale o interregionale o in un’Area Marina Protetta.

 
Caratteristiche tecniche delle fotografie
  • Sono ammesse foto in formato digitale, a colori, di risoluzione minima 1600x1200 pixel in formato orizzontale o verticale e che non superino i 15 Mb;

  • le foto inviate devono essere quelle ottenute da un unico scatto;

  • sono ammesse foto recanti regolazioni del contrasto, della luminosità e l’uso di filtri purché non alterino il soggetto dell’immagine;

  • non sono ammessi fotomontaggi, foto con scritte sovraimpresse (firme, ecc), bordi, cornici o con altri tipi di addizioni o alterazioni;

  • non sono ammesse foto in bianco e nero.

 

Criteri

I criteri fondamentali sulla base dei quali saranno selezionate le fotografie sono: aderenza all’obiettivo del concorso, originalità, qualità tecnica e qualità artistica.

 
Pre-selezione

Le fotografie saranno oggetto di una pre-selezione a cura della Fondazione UniVerde e della Società Geografica Italiana.
I partecipanti su richiesta della Fondazione UniVerde, dovranno fornire, pena l’esclusione dal concorso, tutte le informazioni ritenute necessarie ai fini della verifica dell’autenticità delle immagini.

 

Selezione finale e decretazione del vincitore
  • La selezione finale, con decretazione del vincitore, avverrà ad opera di una Giuria di esperti in materia geografico - ambientale, scientifica, sociologica, mediatica e fotografica.
  • Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.
  • Il vincitore sarà informato non appena si avrà il responso della Giuria e dovrà presenziare alla cerimonia di premiazione.
  • Tutti i partecipanti riceveranno una e-mail di invito alla cerimonia di premiazione sulla casella di posta indicata nel form di registrazione.

  • I “like” alle foto candidate, le visualizzazioni delle stesse ed eventuali condivisioni (è vietata la riproduzione priva di watermark) sono puramente indicativi e non influiscono nella valutazione delle immagini.

 
Premio
  • Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio di € 1.000 (euro mille) e gli verrà donata una targa - ricordo dai soggetti promotori.
  • La fotografia vincitrice sarà esposta su una maxi-affissione a Roma.
  • Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 23 aprile 2018.

 
Menzioni

Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle menzioni per ognuna delle seguenti categorie:

  • Alberi e foreste - Animali
  • Area costiera
  • Fiumi e laghi
  • Paesaggio agricolo
  • Turismo sostenibile
 
Menzioni speciali

Per l’anno 2018 sono istituite le seguenti Menzioni speciali:

- Borghi (Un premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia);

- Patrimonio geologico (Un premio in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – Sigea alla foto che meglio rappresenti il patrimonio geologico dei parchi. Le opere potranno rappresentare il paesaggio geologico, i siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere. Possono essere candidate anche immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico. Occorre scrivere SIGEA nel campo “Note” per poter partecipare anche a questa selezione);

- Earth Day (Un premio per lo scatto che meglio rappresenti l'accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus);

- Madre Terra (2018 Anno nazionale del cibo italiano. Un premio alla foto più rappresentativa di un prodotto agricolo tipico, di un piatto tradizionale o dell’artigianalità enogastronomica dai parchi);

- Obiettivo Mare (per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo).

Potrebbero essere previste altre menzioni speciali.

La foto vincitrici delle menzioni e delle menzioni speciali saranno decretate dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana e/o dalle associazioni partner del concorso.
I vincitori riceveranno una targa-premio in occasione della cerimonia di premiazione del 23 aprile 2018 a Roma. Ove impossibilitati a partecipare è richiesto loro di delegare un sostituto al ritiro del premio.

 

Premio speciale

E’ istituito un premio speciale, in collaborazione con FIABA Onlus, al Parco Nazionale, Regionale o Interregionale o all’Area Marina Protetta che si siano maggiormente distinti per favorire l'accessibilità e la fruibilità dell’area protetta per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

 

Risultati

Il nome del vincitore del primo premio e i vincitori delle menzioni e delle menzioni speciali saranno riportati sui siti www.obiettivoterra.eu, www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it

Documenti