Le piste agrosilvopastorali nelle Valli di Lanzo
03 Novembre 2016
Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare all'incontro – dibattito che si svolgerà mercoledì 9 novembre, alle ore 21, presso la Sala degli Stemmi del Centro Incontri “Monte dei Cappuccini” del CAI Torino – Salita al CAI Torino, 12 sul tema:
Le piste agrosilvopastorali nelle Valli di Lanzo tra passato, presente e futuro. Un caso attuale: il Vallone di Sea
Interventi:
Presentazione della serata e dei relatori da parte di Roberto FERRERO (Presidente CAI Torino)
La posizione del GR Piemonte da parte di Osvaldo MARENGO (CAI Piemonte)
Inquadramento del problema e presentazione degli interventi da parte di Matteo ENRICO (CAAI);
I Piani PSR. Paolo GHISLENI (Pro Natura Piemonte);
Il Passato:
La situazione piste nelle Valli di Lanzo – un caso limite: la pista di Pera Berghina – Giuseppe LEYDUAN (Blogger Camosci Bianchi);
Il Presente:
La costruzione di nuove strade con i contributi europei. Il caso Sea. Le ragioni che si oppongono a un possibile scempio. Intervengono:
• Marco BLATTO (giornalista e scrittore). Vallone di Sea. Estetica di un paesaggio unico;
• Paolo BARILLA’ (geologo). Il quadro del dissesto idrogeologico nel Vallone di Sea;
• Sergio CERUTTI (Scuola Nazionale di Alpinismo “Giusto Gervasutti”). La posizione delle Scuole di Alpinismo;
• Rappresentante LPV. La posizione del CAI;
Il Futuro:
• Ugo MANERA. Un po’ di storia alpinistica del Vallone e un ricordo dei suoi scopritori: Motti, Grassi, Meneghin;
• Matteo ENRICO/Luca ENRICO (CAAI). Il progetto di recupero delle pareti del Vallone;
• Interviene Fabio SANTO, capogruppo di minoranza del Comune di Groscavallo. Il rilancio della Valle, tra nuove opportunità turistiche e il recupero intelligente di alpeggi abbandonati.
Dibattito finale
+ leggi l'articolo "Il Vallone di Sea e la posizione del CAI Torino"