Doppia inaugurazione al Museomontagna

21 Ottobre 2025

Mercoledì 29 ottobre, ore 18.30, al Museo Nazionale della Montagna

Il Museo Nazionale della Montagna del Club Alpino Italiano – Sezione di Torino vi aspetta per un doppio appuntamento d’eccellenza.

Mercoledì 29 ottobre alle ore 18:30 si inaugurano due nuove mostre: una esperienza artistica-sociale che coinvolge le comunità montane, e un’installazione permanente pensata per stimolare riflessioni su ambiente, transito e rifugio.

 

THE NEW ORCHESTRA DALLE COMUNITÀ MONTANE ALLA COMUNITÀ DEL FUTURO

La nuova mostra in occasione della Turin Art Week

The New Orchestra. Dalle comunità montane alla comunità del futuro è un progetto di natura artistica e sociale nato per indagare il concetto diPighi, curatrice e ricercatrice, Gabriele Lorenzoni, responsabile della Galleria Civica Trento / Mart e Alexandra Mihali, curatrice indipendente e direttrice artistica della galleria Posibilălţianu, Rebecca Moccia, plurale, Emilija Škarnulytė ed Eugenio Tibaldi hanno condotto all’interno di sei comunità montane diffuse su cinque regioni dell’arco alpino e appenninico: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna.
Un’esperienza sviluppata in collaborazione con abitanti, istituzioni culturali, associazioni e realtà del terzo settore già attive nei rispettivi territori.

The New Orchestra mette al centro il bisogno di sviluppare riflessioni condivise con le persone, e in particolare i giovani, che abitano le Terre Alte, di riscoprire il senso dello stare insieme, della collaborazione e del mutuo supporto come possibilità per fare del senso di cura verso l’altro, l’occasione per immaginare futuri desiderabili e sostenibili “insieme”.

Il progetto è a cura di Andrea Lerda, curatore del Museo Nazionale della Montagna, con la partecipazione di Sofia Baldi Pighi, curatrice e ricercatrice, Gabriele Lorenzoni, responsabile della Galleria Civica Trento / Mart e Alexandra Mihali, curatrice indipendente e direttrice artistica della galleria Posibila di Bucarest.


The New Orchestra è un progetto del Museo Nazionale della Montagna, realizzatoArt.ur, Cuneo; Associazione CAP24020, Clusone - Alta Val Seriana; Associazione La Clé sur la Porte e Locanda Le Milieu, Eresaz-Emarèse - Val d’Ayas; Associazione Organico Perduca, Travo - Val Trebbia; Associazione Stone Oven House, Rorà - Valle Pellice; Comune di Argentera - Valle Stura; Comune di Clusone - Alta Val Seriana; MusLa - Museumalia, Galeria Posibila di Bucarest.

Le residenze sono state possibili grazie alla collaborazione di Associazione Art.ur, Cuneo; Associazione CAP24020, Clusone - Alta Val Seriana; Associazione La Clé sur la Porte e Locanda Le Milieu, Eresaz-Emarèse - Val d’Ayas; Associazione Organico Perduca, Travo - Val Trebbia; Associazione Stone Oven House, Rorà - Valle Pellice; Comune di Argentera - Valle Stura; Comune di Clusone - Alta Val Seriana; MusLa - Museum Ladin, San Martino in Badia - Val Badia.

 

THE COOL COUPLE: Camp Forever.

Opera permanente per l'atrio del Museo

Dal 30 ottobre 2025 i visitatori saranno accolti dall'opera Camp Forever. del collettivo The Cool Couple, allestita nell'atrio del museo.

Il progetto è nato nell'ambito dell'edizione 2024 del Premio ArteMuseo, a cura di Elena Forin, assegnato dal Museo durante ArtVerona.
Il collettivo è stato selezionato per il suo immaginario innovativo e per la sua capacità di ispirare e di stimolare riflessioni. L'opera - prodotta in collaborazione con Consorzio delle Ong Piemontesi, l’associazione “ AccoglieRete”, l'Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa - MADE Program e grazie alla sponsorizzazione tecnica delle aziende Ferrino e Bruce Goldsmith Design - formalizza il lavoro che vede impegnato il Museo nell'affrontare i grandi temi della montagna attraverso un approccio contemporaneo.
La riflessione che The Cool Couple attiva sul tema della tenda − il suo essere una struttura essenziale di viaggio, emblema di rifugio temporaneo non solo per gli sportivi, ma per chiunque si trovi in situazioni di transito o emergenza − apre a riflessioni di carattere ambientale, sociale e metaforico.

L'installazione Camp Forever. accoglie fisicamente e metaforicamente il visitatore, proponendo il museo come un luogo vitale e in movimento, un punto di partenza per nuove esplorazioni.

 

Scopri di più su museomontagna.org >