Frequentazione della montagna di domani e Sentiero Italia CAI

28 Aprile 2023

Si intitola “Il futuro del Cai. Dialogo con il presidente” l'evento dedicato al Club alpino italiano in programma al Trento Film Festival.

Venerdì 5 maggio alle 19 in Piazza Cesare Battisti a Trento (in caso di pioggia, Sala Calepini in via
Calepini, 1), il Presidente generale Antonio Montani spiegherà come il Club alpino italiano intenda
farsi portavoce di un nuovo modo di rapportarsi con le montagne, alla luce di crisi climatica,
pressione turistica e spopolamento.

L'incontro fa parte del programma di “Un'ora per acclimatarsi”, rassegna dedicata alla montagna e ai suoi fragili equilibri ambientali e sociali organizzata nell'ambito del festival.

Il PG A. Montani

«La situazione attuale impone una riflessione sul fatto che sia gli amanti della montagna che i frequentatori occasionali devono cambiare il proprio modo di approcciare le Terre alte. La frequentazione deve essere sempre più rispettosa, tutti noi dobbiamo cambiare le nostre abitudini e il nostro stile di vita se vogliamo davvero contribuire a ridurre quegli impatti che hanno portato all'innalzamento delle temperature. Allo stesso tempo, una frequentazione davvero sostenibile deve garantire un valore aggiunto a chi in montagna vive e lavora tutto l'anno. Una montagna storicamente antropizzata come quella del nostro Paese, infatti, deperisce se viene abbandonata», afferma il Presidente generale Antonio Montani.

«Sono temi, questi, di strettissima attualità per il nostro Sodalizio, sui quali intendiamo discutere e avanzare proposte in occasione del 101° Congresso del Cai, intitolato “La montagna nell’era del cambiamento climatico”, che si terrà a Roma i prossimi 25 e 26 novembre».

 

Leggi/scarica il comunicato completo in pdf >