Progetto RESICETS: Resilienza ambientale delle attività ricreative nelle Aree Protette dell’Ossola, attraverso la Carta Europea per il Turismo Sostenibile.

29 Ottobre 2019

Due incontri formativi per operatori, accompagnatori ed istruttori del CAI in merito all'impatto delle attività di escursionismo, escursionismo invernale e scialpinismo sull'ambiente in generale e sulla fauna selvatica in particolare. Entrambi gli incontri sono organizzati nelle Aree Protette dell'Ossola e sono gratuiti.

Nell’ambito del progetto RESICETS, viene formulata la seguente proposta di attività formativa e informativa dedicata ad accompagnatori ed istruttori CAI e volta ad approfondire il tema dell’impatto delle attività estive e invernali e le buone pratiche di gestione, organizzazione e riduzione degli impatti.
Il programma prevede l’organizzazione di due workshop, il primo in periodo autunnale e il secondo in periodo tardo invernale/primaverile dedicati a: escursionisti, alpinisti, sci-alpinisti, escursionisti con ciaspole. Il format dei workshop prevede sia attività frontali da parte dei tecnici delle Aree Protette dell’Ossola, sia momenti di discussione e partecipazione attiva, oltre che uscite ed escursioni sul territorio delle Aree Protette dell’Ossola, con particolare riferimento alle aree del Veglia, Devero e Formazza, densamente frequentate durante i periodi estivi e invernali e inseriti nel Sito Natura 2000 “Alpi Veglia e Devero – Monte Giove”.

Programma di massima
WORKSHOP 1 – Attività estive/autunnali, escursionismo e alpinismo: 30 novembre 2019
Numero partecipanti previsti: 10 – 15 partecipanti, accompagnatori CAI
Formatori coinvolti: 2 Tecnici ed esperti Aree Protette dell’Ossola e progetto RESICETS
Località:
Alpe Devero, presso Museo dell’Alpeggio ed escursione in loco
Durata: una giornata (ore 9:30 – 17:00), data modificabile secondo la vostra disponibilità

9:30 – 12:30
- Presentazione del progetto e delle attività svolte;
- risultati del monitoraggio della fruizione 2018 - 2019;
- panorama su iniziative simili e correlate a livello alpino;
- criticità, vulnerabilità e aree sensibili nelle Aree Protette dell’Ossola;
- pianificazione e strumenti di gestione dei flussi turistici e delle presenze;
- buone pratiche e indicazioni comportamentali per l’organizzazione delle escursioni/attività;
- fornitura e distribuzione di materiale informativo e formativo per i partecipanti e per i soci delle sezioni;

12:30 – 14:00
- Pranzo§

14:00 – 16:00
- Discussione e conclusioni

• Costi:a carico del progetto RESICETS


WORKSHOP 2 – Attività invernali/primaverili, sci-alpinismo e ciaspole: 29 febbraio – 1 marzo 2020
Numero partecipanti previsti: 10 – 15 partecipanti, istruttori sci-alpinismo CAI
Formatori coinvolti: 2 Tecnici ed esperti Aree Protette dell’Ossola e progetto RESICETS, 1/2 Guide Alpine
Località: Val Vannino, Alpe Devero
Durata: due giornate, date da definire infrasettimanale o in fine settimana secondo la vostra disponibilità e le condizioni nivo-meteo

1° giorno: orari da concordare, ritrovo presso il Centro Visite del Parco Veglia Devero di Crodo e «razionalizzazione auto»; salita sci-alpinistica in Valle Vannino (Rifugio Margaroli o Rifugio Miryam), da valutare se da Canza o mediante impianti.

16:00 – 19:00
- workshop e discussione presso il rifugio. Attività invernali e fauna selvatica: una convivenza possibile (contenuti e modalità come per WORKSHOP 1).
- fornitura e distribuzione di materiale informativo e formativo per i partecipanti e per i soci delle sezioni;
- discussione.

19:30
- cena conviviale e pernottamento.

2° giorno:

7:30
- partenza traversata sci-alpinistica Vannino – Devero attraverso lo Scatta Minoia (Diff. BS/BSA, disl. 850 m).

12:30
- arrivo all’Alpe Devero, pranzo rapido e rientro al Centro Visite di Crodo.

• Costi: a carico del progetto RESICETS



Documenti