In tutte le sale italiane arriva “Antropocene - L'epoca umana”, il film-denuncia ambientalista

23 Settembre 2019

La Fondazione Culturale Niels Stensen porta dal 19 settembre nei nostri cinema il documentario ambientalista di Edward Burtynsky, che testimonia le modifiche apportate dall’uomo al nostro pianeta.

La Fondazione Culturale Niels Stensen di Firenze distribuirà in tutte le sale italiane il film “Antropocene - L’epoca umana”. Dal 19 settembre sarà possibile vedere anche in Italia questa pellicola ambientalista, molto apprezzata. È un documentario del fotografo Edward Burtynsky che ha vinto il Premio del Pubblico di CinemAmbiente.

Il film testimonia le trasformazioni che l’uomo ha apportato al pianeta nell'ultimo secolo, tanto da evocare l'inizio di una nuova era geologica: l’Antropocene. Questo termine, che indica questa epoca nuova della storia del pianeta dominata dall'uomo, è una definizione molto cara a Paul Crutzen, premio Nobel per la chimica.

Il documentario fa parte di una trilogia iniziata con Manufactured Landscapes (2006) e continuata con Watermark (2013). Le pellicole prendono in considerazione l'impatto delle attività umane sul pianeta.

Immagini molto efficaci e la voce di Alicia Vikander narrano la pericolosa capacità umana di modificare la Terra come mai è stato fatto finora da nessun altro agente naturale. Un racconto che si sviluppa attraverso un viaggio intorno al pianeta.

Il fotografo e artista canadese Edward Burtynsky firma un'opera di grande valore e potenza, che rispecchia la sua storia personale. Burtynsky si è sempre allenato a cercare di realizzare scatti artistici in luoghi dove è più difficile, come cave e raffinerie. Quest'opera, al servizio del pianeta, quindi esalta le grandi abilità del canadese nel racconto per immagini.