A scuola di cambiamenti climatici
31 Maggio 2019

Venticinque posti per il corso estivo “Ghiaccio fragile” dedicato agli insegnanti di medie e superiori di tutte le materie. Appuntamento a luglio in Val Veny (AO)
Torna “Ghiaccio fragile”, il corso di formazione per insegnanti sul tema dei cambiamenti climatici. Data la partecipazione delle passate edizioni, gli organizzatori hanno deciso diattivare un corso estivo che si svolgerà in Val Veny (Courmayeur), dal 16 al 20 luglio. Il corso autunnale invece si terrà tra il 12 settembre l’11 ottobre.
Il corso fornisce agli insegnanti un approccio interdisciplinare e una didattica innovativa. Prevista un’escursione sui ghiacciai del Monte Bianco in compagnia di guide alpine.
Le lezioni e i laboratori didattici dureranno quarantadue ore. I posti disponibili sono venticinque.
Al progetto che vede in prima fila Meridiani società scientifica e il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università degli Studi di Siena, collaborerà anche il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - Cai di Torino.
Sul sito www.meridiani.info si può trovare il programma delle iniziative rivolte ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado. Non ci sono preclusioni di materia.
I docenti interessati dovranno iscriversi compilando il modulo on-line entro il 30 giugno 2019 e, una volta avuta conferma, versando la quota di iscrizione.
Valerio Castrignano