Bando Corso/esame per Osservatore neve e valanghe S.V.I. 2018/2019

03 Ottobre 2018

Organizzato dal Servizio Valanghe Italiano, si terrà nel periodo dicembre 2018 - giugno 2019. I momenti formativi saranno soprattutto di approfondimento, in quanto si presuppone che la formazione di base avvenga nell'ambito di provenienza del candidato.

La Commissione Servizio Valanghe Italiano (SVI) del Club Alpino Italiano organizza nel periodo dicembre 2018 – Giugno 2019, il 2° Corso/Esame, per Osservatore neve e valanghe. L’organizzazione pratica e la conduzione tecnica sono affidate alla Scuola Centrale del Servizio Valanghe Italiano (SCSVI).

 

Finalità del corso

Il Corso ha lo scopo principale di formare la figura di Osservatore Neve e Valanghe del SVI, titolato di 1° livello CAI, e di individuare persone qualificate e motivate ad operare nelle Sezioni, Scuole e strutture del Club Alpino Italiano e a collaborare con il SVI in base alle sue direttive e secondo gli obiettivi e scopi definiti nel suo Statuto.

L’attività formativa del Corso/Esame si pone l’obiettivo di accrescere qualitativamente il bagaglio tecnico/culturale degli iscritti ed inoltre di migliorare l'uniformità didattica in seno al CAI e al SVI. I momenti formativi saranno soprattutto di approfondimento, in quanto si presuppone che la formazione di base dei candidati avvenga nell'ambito di provenienza del candidato.

Il materiale didattico di base per la preparazione tecnico/culturale per il Corso è costituito dai manuali tecnici del SVI e dai manuali tecnici e pubblicazioni editi dal CAI. Eventuale altro materiale didattico o dispense utili alla preparazione sarà messo a disposizione durante il corso.

 

Criteri generali e modalità di ammissione al corso

Il numero massimo di partecipanti è fissato in 20 iscritti. La direzione del Corso viene affidata a Brunello Bruno (SCSVI) che si avvarrà, in base alle esigenze, della collaborazione di un numero adeguato di istruttori di 2° livello del corpo della SCSVI.

Possono partecipare al Corso i soci del Club Alpino Italiano che al 30/11/ 2018 siano in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2018 e il rinnovo per l’anno 2019, che al 25/11/2018 abbiano compiuto il 20° anno di età e che abbiano collaborato per almeno due anni come socio attivo in attività legate all’ambiente invernale nell’ambito delle sezioni del Club Alpino Italiano o in organismi ad esso connessi (scuole, commissioni tecniche o altro).

Per l’ammissione al Corso sono richieste adeguate capacità fisiche, tecniche, didattiche e culturali, per operare in ambiente invernale di media montagna.

Documenti