Appunti di storia sociale: nota storica sull’Aula Maxima della palestra ginnico-ricreativa della Sezione di Torino del CAI

13 Settembre 2018

La palestra ginnico-ricreativa della Sezione di Torino del CAI, che disponeva di sale attrezzate per esercizi di ginnastica e per il tiro con l’arco, mentre il loggiato esterno serviva per il tiro al bersaglio con il fucile Flaubert e con la pistola, è stata inaugurata con un pranzo ufficiale il 27 maggio 1891.

Negli stessi anni il Museo Alpino, l’attuale Museo Nazionale della Montagna, si stava costituendo intorno all’originario nucleo della Vedetta Alpina.

L’Aula Maxima, attualmente chiamata Sala degli Stemmi del CAI, venne inaugurata il 15 giugno 1893. Il salone, riccamente affrescato in stile medievale ad opera del pittore Smeriglio su commissione di Guido Rey, dopo un accurato restauro condotto dalla Città di Torino, è stato riaperto nel settembre 1997. Alle pareti figurano gli stemmi delle Città sedi di una Sezione del CAI nell’anno 1893 e i nomi delle principali vette delle Alpi; il tendaggio decorativo è arricchito dal motivo ricorrente del monogramma del Sodalizio.

 

Leggi tutto l'articolo di Mauro Brusa su Monti e Valli >