La cucina delle terre alte: Gottfried Bachler dalla Carinzia al Museomontagna
30 Agosto 2018

Un evento
organizzato in occasione di
In occasione della XII edizione di Terra Madre – Salone del Gusto, venerdì 21 settembre si terrà al Museo Nazionale della Montagna un evento dedicato alla cultura enogastronomica delle terre alte.
L’iniziativa si aprirà alle h 19.00 nella Sala degli Stemmi con una presentazione del progetto Slow Food Travel.
Alle 20.30 il ristorante del Museomontagna ospiterà Gottfried Bachler, cuoco storico della rete di Slow Food in Carinzia (Austria) con un passione sfrenata per i prodotti regionali e l'innovazione creativa.
I prodotti di montagna e collina, reperiti da piccoli agricoltori e allevatori, sono sapientemente accostati per sviluppare contrasti e incontri armoniosi e ci raccontano la montagna che vive nella sua quotidianità di gastronomo, ricercatore e sperimentatore di sapori, fragranze e consistenze. Sua moglie Ingrid Bachler, sommelière, ci racconterà i vini e la birra abbinati ai piatti.
In occasione dell'evento sarà possibile visitare gratuitamente, un'ora prima dell'incontro,
IL PROGRAMMA
ore 19:00 Presentazione Slow Food Carinzia
interveranno
Daniela Berta, Museo della Montagna
Christian Kresse, CEO Kärnten Werbung, il nascere dell‘idea Slow Food Kärnten
Elke Maidic, Kärnten Werbung, la Carinzi, terra del buon gusto
Eckart Mandler, Slow Food Travel Gailtal, la cucina nei valli alpini
Sala degli Stemmi, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
Informazioni: 011 6604104 - posta@museomontagna.org
ore 20:30, Cena
Ristorante Monte dei Cappuccini
Salita al CAI Torino 12, 10131 Torino
prenotazioni e informazioni: 011 660 0302
Il costo della cena è € 55,00. È obbligatoria la prenotazione, direttamente al Ristorante, entro il 14 settembre.
La partecipazione alla conferenza è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
IL MENU
Saluti dalla cucina: "Sapori delle valli"
Salame di agnello, salame di cervo della Valle Metnitz, pancetta affumicata della Valle Gurktal; burro di latte crudo e pane
Spumante di Pinot Nero, Wg. Nico Trippel, Maltschachersee Carinzia Pils, Wimitzbrauerei
Formaggio di pecora, rapa, fiori, marmellata di pomodori verdi
2017 Chardonnay, Vinum Virunum, St. Donat
Zuppa di crema di gallinacce e patatine di patate colorate
"Da fiumi e laghi": salmerino alpino, orzo, lardo 18 mesi
2012 Georgium bianco, Wg. Georgium, Fam. Gruze, St. Georgen / Längsee
Carne di cervo rosa e maiale allevato all'aperto, 36 ore di cottura con funghi porcini e gnocchi di pane
2015 Cuvée Taggenbrunn, Wg. Riedl, St. Veit
Strudel di mele di Gravensteiner Apfel e vari tipi di yogurt di piccole aziende agricole
2014 Gewürztraminer, Wg. Taggenbrunn, St. Veit / Glan Elite 2010 di Sauvignon, Wg. Lexer - Kegley, Karnburg
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
011 6604104 - posta@museomontagna.org