Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana: ultimi appuntamenti
27 Giugno 2018

Ultimi appuntamenti per la stagione 2018 di Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018, rassegna di incontri, eventi, film, laboratori, iniziati a marzo e a ingresso gratuito, in cui ogni museo è stato fautore dell’iniziativa proposta e sostenitore degli altri musei.
Il penultimo appuntamento è previsto sabato 30 giugno 2018 alle ore 17: l’Ecomuseo Terra del Castelmagno I Babaciu + Museo propongono nella birreria Na bela Grana in frazione San Pietro a Monterosso Grana l’evento EXPA La battaglia del solstizio. Cent'anni dal Piave alle montagne cuneesi. La giornata prevede alle ore 17 l’inaugurazione della mostra "Matite di guerra. Satira e propaganda in Europa (1914-1918)” del circuito Mostre itineranti del Consiglio Regionale, con in apertura l’esibizione de Lu Corou de la Cevitou. Alle 17.30 conversazione intorno a La battaglia del solstizio. Alle 19.30 cena presso Na bela Grana con menu composto da antipasto, polenta, dolce, acqua, caffè, € 13, gradita prenotazione al numero 333.8663675. Alle ore 21 concerto de Lu Corou de la Cevitou. Informazioni: 329.4286890; expa.terradelcastelmagno@gmail.com.
Domenica 1° luglio alle ore 15 il Museo di Arte Sacra presenta nel Municipio di borgo Villa di Acceglio Davide Rosso, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, membro della Scuola Latina e divulgatore della storia Valdese con il suo libro Una storia al contrario. Il volume narra le vicende della sua famiglia nel corso di quasi 300 anni, ma in realtà parla della val Pragelato, della sua quotidianità, delle lotte di religione e dei suoi rapporti con la grande storia, riscoprendo come la val Chisone, a cavallo tra il 1500 e il 1600, fosse completamente protestante. Tutto parte dal ritrovamento di due enigmatici documenti di matrimonio scritti in francese della seconda metà del 1800, redatti a un solo anno di distanza l’uno dall’altro e recanti nomi simili. Tanto basta per Davide per tuffarsi in una ricerca minuziosa attraverso biblioteche locali, registri ecclesiastici e testimonianze.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org. Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Il programma è il risultato di un lavoro collettivo fra i piccoli musei delle Valli Maira e Grana che hanno espresso la volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti una proposta culturale unitaria e dinamica da offrire alla cittadinanza. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Piemonte, è promossa dall’Unione Montana Valle Maira, coordinata dall’Associazione Espaci Occitan ed è inserita nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Monviso.
Darriers apontaments per l’estagion 2018 de Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018, calendrier de rescontres, concerts, film, laboratòris, començats a març e tuchi gratis, ente chasque musèu a propongut una sia iniciativa e a sostengut decò tuchi lhi autres.
L’avant-darrier apontament es previst sande 30 de junh del 2018 a 17 oras: l’Ecomusèu Terra del Castelmagno I Babaciu + Musèu proponon en la birreria Na bela Grana a Sant Pier l’iniciativa EXPA La battaglia del solstizio. Cent'anni dal Piave alle montagne cuneesi. La jornaa comença a 17 oras abo l’inauguracion d’la mòstra "Matite di guerra. Satira e propaganda in Europa (1914-1918)” del circuit Mòstras itinerantas del Conselh Regional, e l’exibicion del Corou de la Cevitou. A 17.30 oras conversacion sus La battaglia del solstizio. A 19.30 oras dinar en cò de Na bela Grana abo antipast, polenta, dòuç, aiga, cafè, € 13, se conselha de prenotar al numre 333.8663675. A 21 oras concert de Lu Corou de la Cevitou. Informacions: 329.4286890; expa.terradelcastelmagno@gmail.com.
Diamenja 1° de julhet a 15 oras lo Musèu d’Art Sacra presenta ental Municipi d’la Vila d’Acelh Davide Rosso, Director d’la Fondacion Centre Cultural Vaudés d’La Tor, membre d’la Scuola Latina e divulgator d’l’istòria Vaudesa abo son libre Una storia al contrario. L’òbra conta l’istòria d’la sia familha arlòng d’esquasi 300 ans, mas parla decò d’la val d’Pratjalat, d’la vita d’tuchi lhi jorns, des guerras de religion e di siei rapòrts abo la granda istòria, per descurbir que la val Cluson, entre 1500 e 1600, era tota protestanta. Tot part da dui misteriós documents de mariatge escrichs en francés en la seconda metat del 1800, a un an de distança e abo nòms parelhs. Aquò pòrta Davide a començar una recercha a travers bibliotecas, registres eclesiastics e testimonianças.
Tot lo programa se pòl consultar sal sito www.espaci-occitan.org. Per informacions: Espaci Occitan de Draonier, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Lo programa es lo resultat d’un trabalh collectiu entre lhi pichòts musèus des Valadas Maira e Grana qu’an declarat lor volontat de trabalhar ensemp per organizar e esvilupar da protagonistas una propòsta culturala unitaria e dinamica da ufrir al public. Lo projèct, realizat abo lo sostenh de la Region Piemont, es vorgut da l’Union Montana Val Maira, coordenat da l’Associacion Espaci Occitan e fai part de la Carta Europea del Torisme Sostenible del Viso.