Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana
12 Giugno 2018

Gli appuntamenti del 16, 17, 23 e 24 giugno 2018
Con il mese di giugno proseguono e giungono a un ricchissimo gran finale gli appuntamenti di Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Nella rassegna di incontri, eventi, film, laboratori, tutti a ingresso gratuito e iniziati a marzo, ogni museo è fautore dell’iniziativa che propone e sostenitore degli altri musei.
Sabato 16 giugno 2018 alle 16 l’Esposizione di moto d’epoca - Moto Collection propone in via Pratavecchia 41 a Dronero l’appuntamento con Dario Malabocchia su L’evoluzione della moto dalle origini al 2000. Un incontro con il giornalista sportivo per raccontare delle circa 80 moto presenti nell’esposizione che comprendono un secolo di storia dal 1910 al 2000 con pezzi unici e rari. Numerosa la documentazione con libri, riviste, oggetti rari e insegne pubblicitarie, oltre a un locale che ospita motori statici a manovella per svariate applicazioni sia agricole che industriali da inizio ‘900 all’immediato dopoguerra.
Maraman prosegue con l’appuntamento fissato per domenica 17 giugno 2018 alle ore 16.30 a Roccabruna: il Centro visite Roccerè proporrà nella propria sede in frazione Sant’Anna la presentazione dei volumi “Tra Maira, Varaita e Ubaye” e “Tra Marittime e Cozie” con l’autore Andrea Parodi. Dall’Oronaye alla Rocca Provenzale, dal Pelvo d’Elva al Chersogno, tra laghi, pascoli, valloni solitari, boschi di larici, pini cembri, abeti, faggi, in un territorio attraversato da sentieri e mulattiere e costellato di borgate, grange, chiese e cappelle, il celebre alpinista e geologo descriverà i tratti più rilevanti dei percorsi GTA e della Via Alpina, il giro del Brec de Chambeyron, il Sentiero Roberto Cavallero, i Percorsi Occitani, il lungo cammino di Lou Viage e la Curnis Auta. In apertura presentazione del Centro a cura di Walter Isoardi.
Sabato 23 giugno 2018 dalle ore 14 e domenica 24 giugno per tutta la giornata il Centro Culturale Casa di Mosè, il Museo d’la vito d’en bot, il Triassic Park Gardetta e la Proloco di Marmora propongono in borgata Vernetti a Marmora un Laboratorio di restauro del legno: corso base di restauro di articoli in legno. Un fine settimana dedicato alla conoscenza delle arti di base del restauro, rivolto a chiunque voglia provare a far rivivere antichi oggetti. Il corso è rivolto a tutti, compresi studenti e giovani di valle interessati a considerare questa opportunità come prospettiva di un’eventuale attività lavorativa. Il laboratorio è a cura di Ezio Bernardi ed è necessaria l’iscrizione al numero telefonico 333 6865290.
Sempre Sabato 23 giugno 2018 alle ore 20.45 il Museo Seles dei mestieri itineranti e degli Acciugai con il Punto espositivo Spazio Pinse propongono nel museo in borgata Chiesa a Celle di Macra l’intervento di Donatella Guerrini “I tessitori della società. Breve storia del commercio itinerante”. Dagli albori del commercio ai mestieri itineranti della Valle Maira. Breve viaggio attraverso i secoli per scoprire il ruolo che ha sempre rivestito il venditore ambulante e la sua importanza nell’intreccio di relazioni umane e culturali.
Gli appuntamenti proseguiranno con l’Ecomuseo Terra del Castelmagno I Babaciu + Museo e il Museo di Arte Sacra.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org. Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Il programma è il risultato di un lavoro collettivo fra i piccoli musei delle Valli Maira e Grana che hanno espresso la volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti una proposta culturale unitaria e dinamica da offrire alla cittadinanza. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Piemonte, è promossa dall’Unione Montana Valle Maira, coordinata dall’Associazione Espaci Occitan ed è inserita nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Monviso.
Abo lo mes de junh continua e arriba al grand final Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Ental calendrier de rescontres, concerts, film, laboratòris, tuchi gratis, qu’es començat a març e finissarè a lulh, chasque musèu propon una sia iniciativa mas sostenh decò tuchi lhi autres.
Sande 16 de junh del 2018 a 16 oras l’Exposicion de mòto d’epoca - Moto Collection propon en via Pratavecchia 41 a Draonier l’apontament abo Dario Malabocchia sus L’evoluzione della moto dalle origini al 2000. Un rescontre abo lo jornalista esportiu per parlar des 80 mòtos presentas en l’exposicion qu’embraçon en secle d’istòria dal 1910 al 2000 abo d’exemplars unics e preciós. Nombrosa la documentacion abo libres, revistas, material rar e cartels publicitaris, e una collecion de motors estatics a manovela per aplicacions agricolas e industrialas dal principi del ‘900 a la fin des guerras mondialas.
Maraman continua diamenja 17 de junh del 2018 a 16.30 oras a la Ròcha: lo Centre visitas Roccerè propon ent’aquò siu a Sant’Ana la presentacion di libres “Tra Maira, Varaita e Ubaye” e “Tra Marittime e Cozie” abo l’autor Andrea Parodi. Da l’Oronaye a la Provençala, dal Pelvo al Quersònh, entre lacs, pasturas, combas, bòscs de meuzes, elvos, saps, fauls, ent’un territòri traversat da viòls e mulatieras e floratjat da ruaas, granjas, gleisas e chapèlas, lo famós alpinista e geòlog presentarè lhi tòcs pus enteressants di percors GTA e d’la Via Alpina, lo vir del Brec de Chambeyron, lo viòl Roberto Cavallero, lhi Percors Occitans, lo lòng chamin de Lou Viage e la Curnis Auta. Duerbarè lo rescontre una presentacion del Centre de Walter Isoardi.
Sande 23 de junh del 2018 da 14 oras e diamenja 24 de junh per tot lo jorn lo Centre Cultural Casa di Mosè, lo Musèu d’la vito d’en bot, lo Triassic Park Gardetta e la Proloco d’la Marmo proponon a la Ruaa d’la Marmo un Laboratòri de restaur del bòsc: cors per principiants de restaur d’objècts d’bòsc. Un fin de setmana dediat a conoisser lhi principis d’l’art del restaur, dubert a tuchi, decò estudents e joves d’la valada enteressats a considerar aquesta oportunitat coma prospectiva de trabalh. Lo laboratòri serè curat da Ezio Bernardi e chal se marcar chamant lo numre 333 6865290.
Sempre sande 23 de junh del 2018 a 20.45 oras lo Musèu Seles di trabalhs itinerants e de lhi Anchoiers abo lo Ponch Expositiu Spazio Pinse proponon ental musèu d’ruaa La Gleisa a Celas la conferença de Donatella Guerrini “I tessitori della società. Breve storia del commercio itinerante”. Dal principi del comerci ai trabalhs itinerants d’la Val Maira. Pichòt viatge a travèrs lhi secles per descurbir l’emportança del merchant en la societat e en las relacions umanas e culturalas.
Lhi apontaments continuarèn sempre a junh abo l’Ecomusèu Terra del Castelmagno I Babaciu + Musèu e lo Musèu d’Art Sacra.
Tot lo programa se pòl consultar sal sito www.espaci-occitan.org. Per informacions: Espaci Occitan de Draonier, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Lo programa es lo resultat d’un trabalh collectiu entre lhi pichòts musèus des Valadas Maira e Grana qu’an declarat lor volontat de trabalhar ensemp per organizar e esvilupar da protagonistas una propòsta culturala unitaria e dinamica da ufrir al public. Lo projèct, realizat abo lo sostenh de la Region Piemont, es vorgut da l’Union Montana Val Maira, coordenat da l’Associacion Espaci Occitan e fai part de la Carta Europea del Torisme Sostenible del Viso.