La 1ª edizione di "Cibo delle Alpi"

07 Giugno 2018

Presentati il 6 giugno scorso a Villa Flora, sede di Turismo Bergamo, la 5ª edizione di "Agri e Slow Travel Expo" e la 1ª edizione di "Cibo delle Alpi", che si terranno dal 14 al 17 febbraio 2019 presso la Fiera di Bergamo per celebrare al meglio l’Anno del Turismo Lento.

La novità principale - organizzata da Promoberg in collaborazione con Montagna Italia, associazione di Bergamo nata per promuovere il turismo, il rispetto dell'ambiente, i beni culturali, le manifestazioni e le località montane in Italia e all'estero - è rappresentata da “Cibo delle Alpi”, prima grande fiera enogastronomica dei prodotti alpini. Un viaggio tra i piatti tradizionali dei sette Paesi dell’arco alpino (Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Liechtenstein e Svizzera), arricchito da due concorsi, uno cinematografico e uno fotografico.

Il nuovo evento ospitato da Agri e Slow Travel Expo nasce con l’intento di valorizzare l’ambiente, le risorse e soprattutto il patrimonio enogastronomico e culturale che da sempre caratterizzano l’arco alpino.
La manifestazione si colloca all’interno di EUSALP - Eu Strategy for the Alpine Region – che coinvolge cinque paesi membri dell’UE (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due non membri (Liechtenstein e Svizzera), oltre a 48 Regioni, con la Lombardia come capofila per la parte italiana.
Con tale iniziativa si vuole permettere un equo sviluppo e favorire un’adeguata protezione del
territorio, valorizzando in modo sostenibile aree caratterizzate da una natura dominante, condizioni
ambientali difficili e attività economiche complesse.


Riflettori puntati anche su Cammini e vie slow, Turismo religioso e luoghi dello spirito, agricoltura familiare, capitoli che affiancano quelli tradizionali legati al cibo, alla cultura e all’eco-sostenibilità, temi sempre più ricercati da una nuova tipologia di turista che sta sempre più avanzando e che vuole, almeno in vacanza, godersi in tutta tranquillità insieme ai propri cari e agli amici le bellezze e le specificità che lo circondano, eliminando i ritmi frenetici imposti dall’odierna società.