Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana

04 Giugno 2018

Con il mese di giugno giungono a un ricchissimo gran finale gli appuntamenti di Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Nella rassegna di incontri, eventi, film, laboratori, tutti a ingresso gratuito e iniziati a marzo, ogni museo è fautore dell’iniziativa che propone e sostenitore degli altri musei.

Il primo appuntamento è previsto sabato 2 giugno 2018 alle ore 16.30: il Museo etnografico L’escolo de mountanho propone presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista in borgata Paschero a Stroppo l’evento Un museo che si anima. La giornata prevede in apertura la lettura di alcuni articoli della Costituzione da parte di Nina Rovera; a seguire conferenza del Prof. Luigi Bernardi dedicata a libertà e diritti della costituzione; alle 17 consegna del volume della Costituzione. Alle 17.30 Concerto del "Corou de Berra", celebre formazione corale di esperienza trentennale, guidata dal nizzardo Michel Bianco, originario di Roccabruna. Il programma a cappella A voci nude è un percorso nel repertorio dei canti polifonici delle Alpi meridionali, che in questi decenni il quartetto ha studiato, elaborato e proposto in Francia, Italia ed Europa, e inciso in numerosi cd.

Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 21 il Museo della canapa e del lavoro femminile propone nella Chiesa Parrocchiale SS. Annunziata e nel museo in via Nazionale a Prazzo l’intervento dell'esperto Fortunato Bonelli sul tema “Travai d’en bot…” Lavori ed emigrazione nel passato e Matteo Olivero. I bambini ci raccontano la breve storia dell'emigrazione e dell'immigrazione in Valle Maira, le testimonianze dirette raccolte, la vita e le opere del grande pittore Matteo Olivero. Seguirà la visita alla mostra del materiale prodotto dalla Scuola Primaria di Prazzo presso i locali del museo.

Sabato 9 giugno alle ore 18 il Punto visita Bottai presenta presso la propria sede in borgata Serremorello di frazione Albaretto di Macra l’intervento di Rosella Pellerino Made in Oc. Invenzioni e personaggi occitani. Moltissimi sono i personaggi famosi legati all’Occitania per origine o scelta di vita, dai fratelli Montgolfier a Nostradamus, da Georges Pompidou a Bernadette di Lourdes; e altrettanti i prodotti che possono vantare origini d’oc, dal celeberrimo Pastis alla margarina. Viaggio semiserio nel tempo e nello spazio occitano.

Gli appuntamenti proseguiranno sempre a giugno con Moto Collection- Esposizione moto d’epoca, Centro Visite Roccerè, Centro Culturale Casa di Mosè + Museo d’la vito d’en bot + Triassic Park Gardetta, Seles Museo dei mestieri itineranti e degli Acciugai + Punto espositivo Spazio Pinse, Ecomuseo Terra del Castelmagno I Babaciu + Museo e il Museo di Arte Sacra.

Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org. Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.

Il programma è il risultato di un lavoro collettivo fra i piccoli musei delle Valli Maira e Grana che hanno espresso la volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti una proposta culturale unitaria e dinamica da offrire alla cittadinanza. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Piemonte, è promossa dall’Unione Montana Valle Maira, coordinata dall’Associazione Espaci Occitan ed è inserita nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Monviso.

 
Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana abo lhi apontaments del 2, 8 e 9 de junh 2018

Abo lo mes de junh arriba lo grand final per Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Ental calendrier de rescontres, concerts, film, laboratòris, tuchi gratis, qu’es començat a març e finissarè a lulh, chasque musèu propon una sia iniciativa mas sostenh decò tuchi lhi autres.

Lo premier apontament es previst per sande 2 de junh del 2018 a 16.30: lo Musèu etnografic L’escolo de mountanho propon en la Gleisa Parroquiala de Sant Joan Baptista al Pasquier d’Estròp Un museo che si anima. La jornaa començarè abo la lectura de quarque article de la Constituccion da part de Nina Rovera; a seguir conferença del Professor Luigi Bernardi dediaa a libertat e drechs de la constituccion; a 17 oras consenha del volum d’la Constituccion. A 17.30 Concert del "Corou de Berra", famosa formacion musicala abo una experiença de mai de trent’ans, sot la direccion de Michel Bianco de Niça, originari d’La Ròcha. Lo programa a cappella A voci nude es un percors ental repertòri di chants polifònics des Alps meridionalas, qu’ent’aquesti ans lo quartet a estudiat, elaborat e presentat en França, Italia e Europa, realizant nombrós cd.

Venre 8 de junh del 2018 a 21 oras lo Musèu del charbo e del trabalh des fremas propon en la Gleisa Parroquiala d’l’Anonciaa e ental musèu en via Nazionale a Pratz la conferença de l’estudiós Fortunato Bonelli “Travai d’en bot…” Lavori ed emigrazione nel passato e Matteo Olivero. Las mainaas conten la pichòta estòria d’l'emigracion e d’l'imigracion en Val Maira, las testimonianças qu’an culhit directament, la vita e las òbras del grand pintre Matteo Olivero. A seguir la visita a la mòstra del material realizat da l’Escòla Primaria d’Pratz en cò del musèu.

Sande 9 de junh a 18 oras lo Ponch visita Bottai presenta ent’aquò siu a Sant Maurèl de l’Albarèt (L’Arma) la conferença de Rosella Pellerino Made in Oc. Invenzioni e personaggi occitani. Son ben nombrós lhi personatges liats a l’Occitania per origina o per lhi cas d’la vita, dai fraires Montgolfier a Nostradamus, da Georges Pompidou a Bernadette de Lourdes; e decò lhi produchs qu’an originas d’òc, dal Pastìs a la margarina. Viatge pas tròp seriós ental temp e ent’l’espaci occitan.

Lhi apontaments continuarèn sempre a junh abo Moto Collection- Exposicion mòtos d’epoca, Centre Visitas Roccerè, Centre Cultural Casa de Mosè + Musèu d’la vito d’en bot + Triassic Park Gardetta, Seles Musèu di trabalhs itinerants e de lhi Anchoiers + Ponch expositiu Spazio Pinse, Ecomusèu Terra del Chastelmanh I Babaciu + Musèu e lo Musèu d’Art Sacra.

Tot lo programa se pòl consultar sal sito www.espaci-occitan.org. Per informacions: Espaci Occitan de Draonier, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.

Lo programa es lo resultat d’un trabalh collectiu entre lhi pichòts musèus des Valadas Maira e Grana qu’an declarat lor volontat de trabalhar ensemp per organizar e esvilupar da protagonistas una propòsta culturala unitaria e dinamica da ufrir al public. Lo projèct, realizat abo lo sostenh de la Region Piemont, es vorgut da l’Union Montana Val Maira, coordenat da l’Associacion Espaci Occitan e fai part de la Carta Europea del Torisme Sostenible del Viso.