Vado a vivere in Montagna

24 Maggio 2018

Torino, Museo Nazionale della Montagna, 24 maggio 2018, h 14

Giovedì 24 maggio il Museo Nazionale della Montagna ospita l'appuntamento Vado a vivere in Montagna, organizzato dal Collegio Carlo Alberto e SocialFare e dedicato a chi ama la montagna come luogo dove vivere, tessere relazioni, stare nella natura, creare opportunità di lavoro.

L'evento nasce nell'ambito del progetto InnovAree e dell'iniziativa Vado a vivere in Montagna, un servizio che offre supporto attraverso consulenza di esperti, strumenti di microcredito e finanza etica a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte.

Ascolteremo le voci e le storie di chi ha scelto di vivere la montagna così come dei Sindaci e delle associazioni che hanno attrezzato percorsi di accoglienza per i “nuovi montanari” nelle Valli Piemontesi.

Parteciperanno tra gli altri all'incontro lo scrittore Paolo Cognetti e il Coro Moro con un'esibizione dal vivo.

In occasione dell'incontro il Museomontagna offrirà ai partecipanti la possibilità di visitare gratuitamente l'esposizione permanente e le nuove mostre temporanee Albert Smith. Lo spettacolo del Monte Bianco e altre avventure in vendita e Tierras Altas. Fotografie di Enrico Martino tra Messico e Guatemala.

 

PROGRAMMA

14.00 - Benvenuti nelle Terre Alte!

Daniela Berta, Museo Nazionale della Montagna di Torino

Filippo Barbera, Collegio Carlo Alberto (Torino)

Antonio De Rossi, Politecnico di Torino, Istituto di Architettura Montana

Marco Bussone, UNCEM

Andrea Membretti, InnovAree (Torino)

 

14.15 - Vado a vivere in montagna

Video di Paolo Maitre, Libertini

presentato da Federica Corrado, DIST-Politecnico di Torino e Associazione Dislivelli

 

14.30 - La montagna, occasione di vita e di lavoro

Filippo Barbera dialoga con:

Marta Fossati, Azienda Agricola Fromagerie La Meisoun dei Roc (Sambuco, Valle Stura, CN)

Felicia Carotenuto, Associazione I forestieri (Costa Vescovato, Valli Tortonesi, AL)

Michela Formento, Ospitalità La Casa Alpina (Valdieri, Valle Gesso, CN)

Giorgio Alifredi, Azienda Agrituristica Lo Puy (S. Damiano Macra, Valle Maira, CN)

 

15.15 - Il ragazzo selvatico

Reading di Paolo Cognetti, vincitore Premio Strega 2017

 

15.45 - Le Valli piemontesi vi aspettano

Marco Albino Ferrari (Meridiani Montagne) dialoga con:

Roberto Colombero, Sindaco di Canosio (Valle Maira, CN)

Lilia Garnier, Sindaco di Villar Pellice (Val Pellice, TO)

Marco Guerini, Sindaco di Carrega Ligure (Val Borbera, AL)

 

16.30 - Il servizio “Vado a vivere in montagna”: finanza agevolata e accompagnamento all'impresa nelle terre alte

Laura Orestano (SocialFare) dialoga con:

Lorenzo Vinci, Banca Etica

Andrea Limone, PerMicro

Federico Maggiora, Accademia Maurizio Maggiora

Corrado Ferretti, PerMicro Lab onlus

Silvano Rossi, Ubi Comunità

Giovanni Radis, Reseau Entreprendre

Franco Lattes, Comitato Scientifico IN/Arch Piemonte

Marco Bussone, UNCEM

 

17.30 Per scelta o per forza? Vivere da stranieri nelle montagne italiane

Andrea Membretti dialoga con il regista Sandro Bozzolo sulle immagini di “Il Murràn. Masai in the Alps”

 

18.00 - Coro Moro live

Esibizione del coro di rifugiati della Val di Lanzo

 

18.30 - Aperitivo

Degustazione di prodotti tipici delle Terre Alte piemontesi

 

L'evento è organizzato dal Collegio Carlo Alberto e SocialFare nell'ambito del progetto InnovAree.

L'ingresso è gratuito previa registrazione 

 

Registrati subito su vadoavivereinmontagna.eventbrite.it >



MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA

Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino

tel: 011 6604104
mail: stampa.pr@museomontagna.org

www.museomontagna.org

Documenti