Piemonte outdoor: a Torino il convegno su risultati e prospettive di un nuovo modo di vivere il turismo

11 Maggio 2018

Mercoledì 16 maggio, ore 9.00, Sala Convegni Atc, corso Dante 14 - Torino

A Torino si parla dei benefici e delle ricadute economiche del turismo e dello sport all’aria aperta, con la presentazione dei progetti regionali e dei dati di uno studio Ires correlato

Camminare per i sentieri che si inerpicano sulle montagne piemontesi, pedalare in bicicletta tra i percorsi tematici regionali, dalla via Francigena ai paesaggi di Langhe, Roero e Monferrato, praticare sport in contesti dove la natura la fà da padrona. Sono solo alcune delle peculiarità di un nuovo modo di vivere il turismo, che sarà al centro del convegno “Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive e sfide”. All’evento prenderanno parte gli assessori regionali alla Montagna e allo Sport.

Nel corso della giornata sarà presentato uno studio condotto dall’Ires sulle forme di turismo alternative in relazione alla rete escursionistica regionale e saranno illustrati progetti e risultati della valorizzazione del turismo outdoor, una opportunità di sviluppo per le aree marginali che riescono a “fare sistema”. Altri argomenti trattati saranno la funzione sociale e terapica dello sport all’aria aperta e della frequentazione della montagna, il ruolo importante svolto da associazioni e operatori che forniscono i servizi connessi alla pratica dell’outdoor.

Particolare attenzione sarà dedicata a due progetti gestiti dalla Regione Piemonte, riguardanti il Colle delle Traversette e il Rifugio Levi Molinari del CAI Torino ad Exilles e ai risultati della ricerca relativa ai flussi turistici del Tour del Monviso, raffrontata ad uno studio parallelo sul fronte francese.

La sessione pomeridiana dell’evento è dedicata al confronto tra amministrazione regionale, federazioni sportive, operatori e associazioni sul tema dell’outdoor. Durante l’incontro del pomeriggio saranno presentate le attività previste per la stagione 2018, si affronterà il tema dei possibili impatti che la disciplina outdoor ha sull’ambiente e del ruolo formativo ed educativo di federazioni, associazioni e operatori del settore.

Documenti