Nuovi scenari in alta quota. I rifugi del Monte Bianco

27 Aprile 2018

Architettura, tecnologia e gestione delle strutture in alta montagna nello scenario dei cambiamenti climatici
Mercoledì 16 maggio, ore 14.30, Sala Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Via Roma 88/d, Courmayeur - AO

I grandi mutamenti a scala globale prodotti dal cambiamento climatico e dai fenomeni ad esso connessi che stanno investendo il pianeta interessano inevitabilmente anche i territori d’alta quota. Carenza idrica, eventi idrogeologici estremi, innalzamento della quota neve, sono fenomeni che recentemente stanno mettendo a dura prova l’abituale fruizione dell’alta montagna e le strutture ad essa correlate (rifugi, bivacchi, percorsi d’alta quota, vie alpinistiche, ecc.), con ripercussioni sulla sicurezza, sulla frequentazione alpinistica e turistica e dunque sull’economia della montagna.

Quali strumenti progettuali, tecnologici, gestionali siamo in grado di sviluppare per fare fronte a tali fenomeni? È possibile immaginare architetture capaci di “adattarsi” alle mutevoli condizioni del contesto orografico e climatico?

A partire dalle problematiche che recentemente hanno interessato la fruizione alpinistica e turistica del Monte Bianco (sicurezza sulle vie normali, ritiro dei ghiacciai, carenza idrica, chiusura anticipata della stagione, ecc.), il workshop - attraverso la concettualizzazione del tema e la presentazione di casi e punti di vista differenti (progettisti, geologi/climatologi, guide alpine, gestori) - vuole mettere a fuoco possibili strategie per il ripensamento e l’adattamento delle strutture in alta quota, a partire dagli aspetti architettonici, tecnologici e funzionali.

 

Programma
 

h 14.30 Saluti
Roberto Ruffier, Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Sergio Togni, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta
Guido Giardini, presidente Fondazione Montagna Sicura
Stefano Miserocchi, sindaco Comune di Courmayeur

h 15.00, I rifugi del Monte Bianco: problemi e potenzialità
Luca Gibello, presidente Associazione Cantieri d’alta quota

h 15.15 Come ripensare l’architettura?
Roberto Dini, Politecnico di Torino

h 15.30 Les refuges, laboratoires d’altitude
Gaston Muller, architecte, chargé des projets des refuges du Mont Blanc et des parcs de la Vanoise et des Ecrins

h 16.00 Il Rifugio Gonella
Antonio Ingegneri, Alprogetti, progettista
Osvaldo Marengo, Vice Presidente CAI Torino

h 16.45 Il punto di vista dei rifugisti
Davide Gonella, rifugio Gonella
Armando Chanoine, rifugi Torino e Monzino

h 17.15 Impatto dei cambiamenti climatici in alta quota. I casi di studio intorno al Monte Bianco
Jean Pierre Fosson e Elena Motta, Fondazione Montagna sicura

h 18.00 Conclusioni

h 18.15 Domande dal pubblico


L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero Workshop.
L’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta ha previsto l’accreditamento di crediti formativi come da Regolamento della formazione continua del CNI.
Il Collegio Regionale Geometri e Geometri Laureati della Valle d’Aosta ha attribuito 2 CFP a fronte della partecipazione all’intero Workshop.

Scarica il modulo d'iscrizione all'evento >


Dona il tuo 5xmille al CAI Torino, lo utilizzeremo per ristrutturare il Rifugio Ottorino Mezzalama! Scopri di più >
 

Documenti