Guida di Avigliana. Il Borgo Medioevale, Il Cuore Verde e i suoi dintorni
03 Aprile 2018

Martedì 10 aprile, alle ore 18 nella prestigiosa sala della biblioteca del Circolo Ricreativo Unicredit di via Nizza 150 a Torino sarà presentato il libro “Guida di Avigliana (Il Borgo Medioevale, Il Cuore Verde e i suoi dintorni)”.
Il volume consta di 428 pagine con più di 200 fotografie a colori e descrive minuziosamente (in trenta itinerari inediti fra arte, natura, cultura, enogastronomia, storia, religiosità e curiosità) la città di Avigliana e le località della Bassa Valle di Susa, della Val Sangone e della Cintura Ovest di Torino. La guida ha avuto anche il patrocinio della Città di Avigliana che dal 2007 è “Bandiera Arancione”del Touring Club Italiano, quale marchio di qualità “turistico – ambientale” per il suo prestigiosissimo patrimonio storico, culturale e ambientale e per la singolare accoglienza che offre ai turisti.
Il libro si avvale oltre che del patrocinio del Circolo Ricreativo Unicredit, anche di quelli dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, di Valle di Susa – Tesori di Arte e Cultura Alpina, del CAI (Club Alpino Italiano – Regione Piemonte), di Pro Natura Piemonte, della FIE (Federazione Italiana Escursionismo), del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), dell’AASAA (Autori Associati della Savoia e dell’Arco Alpino), del Comitato Resistenza Colle del Lys, e della Fondazione Magnetto.
Durante la presentazione saranno proiettate alcune video immagini collegate al libro mentre i relatori esporranno i loro pensieri sull’opera. L’incontro sarà presenziato dalla responsabile della biblioteca Sara Vecchioni, che presenterà questo volume in linea con il suo lavoro di conoscenza della cultura e ideale di vita rivolto all’importanza del camminare, non solo sotto l’aspetto del turismo sostenibile e dell’ambiente, ma anche come iniziativa a sostegno della salute. A rendere ancora più magnifica la guida sarà di certo l’amore sconfinato per la natura e per l’ambiente che ha portato gli autori alla sua stesura e la sinergica e densa collaborazione che li ha strettamente legati fino a portare all’elaborazione del loro scritto.
Gli autori esporranno la molteplicità dei significati della camminata in tutte le sue sfaccettature: un’attività finalizzata alla riscoperta dei territori, della loro storia e delle loro radici nelle tradizioni del passato; un’iniziativa mirata al contatto con la natura nella ciclicità delle stagioni. Gran finale con Vittorino Biglia, protagonista del racconto: “Un incontro speciale con Penelope e Spritz”. Vittorino porterà direttamente la testimonianza della sua storia, con un racconto autobiografico tanto reale quanto paradossale. La sua cecità, iniziata lentamente e progressivamente in gioventù, ha colpito anche Penelope, il suo cane guida labrador addestrato per non vedenti, a lui donato per aiutarlo nella quotidianità. In seguito a questa sfortunata circostanza, Vittorino ha ottenuto un nuovo aiuto: un altro labrador che ora si occupa di guidare lui e Penelope.
La guida termina proprio con questa storia emozionante in chiave simbolica e metaforica, anche come augurio affinché il libro possa rappresentare una guida sicura e affidabile come in passato è stata Penelope per Vittorino, e come ora è Spritz per entrambi. Al termine della serata vi sarà un saluto finale da parte dei responsabili del circolo. Uno di questi è Paolo Rosso, che fa parte del direttivo del CAI GEB.