Storie di magia al Rifugio GEAT Val Gravio
01 Febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018 presso il Rifugio Geat Val Gravio, Parco Orsiera Rocciavrè (Comune di San Giorio di Susa)
La magia incanta, seduce, rapisce…e non solo! Nelle fiabe la magia è risolutrice di problemi insormontabili. A un incantesimo, ad una fata, a una bambola magica, ad un folletto…la fiaba affida il compito di insegnare, in modo simbolico, una strada concreta per uscire da una difficoltà. Il messaggio della fiaba è che ogni problema ha una soluzione ed è sempre possibile realizzare il cambiamento necessario per mettere in atto la soluzione. La magia delle fiabe non è passività, ma è aguzzare l’ingegno, è trovare una via creativa, è potenza, è insegnamento di vita. La fiaba porta in sé un messaggio di speranza e parla a tutti, grandi e piccini.
Nel raggiungere il rifugio respirerete la magia nel silenzio del bosco del torrente Gravio, nella natura addormentata con la soffice neve che fiocca lieve e vola leggera. Attraverserete un bosco innevato, vedrete le ombre di una borgata ferma nel tempo e al calar della sera arriverete al Rifugio Geat Val Gravio, un raccolto chalet di montagna adagiato sul versante valsusino del Parco Orsiera Rocciavrè. Qui, rinfrancati dalla squisita e genuina cucina pie-montese degli appassionati custodi Mario e Debora, insieme ci apriremo all’ascolto e alla magia dello Storytelling. Accoccolati al caldo della stufa, in un ambiente intimo e famigliare, la magia raccontata e la magia ascoltata si rafforzeranno a vicenda.
Lo Storytelling
Lo Storytelling, che ci crediate o no, lo conoscete tutti: è l’antica arte dei cantastorie, che raccontano a braccio trasmettendo al pubblico le immagini di una storia usando parole, movimenti del corpo, modulazioni della voce, gesti. Nessun testo a memoria, nessuna lettura, solo un viaggio visivo e sensoriale in un altro luogo, in un altro tempo.
Ogni partecipante potrà raccontare – nessuno è obbligato, si può anche godere delle storie altrui- una storia di massimo 10 minuti che parli di magia. Favole, momenti magici, incontri magici, quella parola magica che ha reso possibile l'impossibile…vale tutto! Ma solo se lo racconterete a braccio, senza leggere o recitare a memoria. E se siete a corto di storie personali fatevi soccorrere dalle fiabe, dai miti, dalle leggende di ogni dove.
La passeggiata al Rifugio
Il rifugio può essere raggiunto insieme (camminata di un’ora e mezza circa - dislivello m 270) ritrovandoci presso il parcheggio della Borgata di Adret ( m. 1.150) alle ore h 15.30 di sabato 10 gennaio. Oppure ci si può raggiungere autonomamente e per poter partecipare all'evento è necessario arrivare entro le 18.00. (al momento della prenotazione specificare se si raggiunge autonomamente).
L'intero cammino è di bassa difficoltà, con un dislivello di 270 m in salita il sabato e altrettanti in discesa la domenica. Si raccomandano calzature ed abbigliamento adatti alle condizioni invernali.
Qui di seguito le proposte di soggiorno per l’appuntamento Storie di Magia:
Mezza pensione da sabato 10 febbraio tardo pomeriggio alla colazione di domenica 11 febbraio.
Costo a persona:
- 43 euro no soci C.A.I., 38 euro soci C.A.I.*
- 35 euro no soci C.A.I., 32 euro soci C.A.I.* (12-17 anni)
- 25 euro no soci C.A.I., 22 euro soci C.A.I.* ( 5-11anni)
- Gratuito per i bimbi inferiori ai 4 anni
* ricordiamo di portare la tessera CAI valida
Per chi volesse anticipare il rientro e godersi la discesa in notturna è proposta la formula ‘solo cena’:
- 28 euro
- 23 euro (12-17 anni)
- 15 euro (5-11 anni)
- Gratuito per i bimbi inferiori ai 4 anni
Ognuna di queste formule prevede: l'accoglienza in rifugio del 10/02 con bevande calde (tisana del benvenuto, tè caldo, caramelle e biscottini), la sistemazione nelle stanze, in caso di pernottamento, la cena tradizionale, a seguire il salotto di storie che verrà intervallato da un break dolce e riprenderà con le ultime storie che ci accompagneranno ancora fino alla buona notte, o alla partenza per chi scenderà in notturna. Per chi dorme, invece, al mattino ci sarà ancora modo di fare una piacevole colazione tutti insieme. Le bevande sono incluse. Per tutti coloro che hanno allergie o intolleranze alimentari chiediamo di indicarle all'atto della prenotazione, così da poter offrire valide alternative. Per il rientro di domenica i custodi saranno disponibili a consigliare, in base alle condizioni meteorologiche, percorsi ad anello verso la caratteristica Certosa di Monte San Benedetto. Per pernottare è necessario portare lenzuolo o sacco a pelo leggero. I più freddolosi possono portare anche la loro “vecchia” borsa dell’acqua calda, per riscoprire il piacere di un giaciglio caldo con metodi tradizionali, il rifugio comunque è riscaldato.
Prenotazioni entro mercoledì 7 febbraio 2018. I posti sono limitati.
I custodi del rifugio Mario e Debora saranno a vostra disposizione, per ulteriori informazioni e per raccogliere le vostre prenotazioni, ai seguenti numeri di cellulare:
- Mario 3338454390
- Debora 3396731069
Vi aspettiamo numerosi e con tante storie!
Sopri di più > rifugiovalgravio.it | Storytelling Torino
L'organizzazione declina ogni responsabilità in caso di infortuni e/o incidenti personali durante il percorso per raggiungere il Rifugio Geat Val Gravio sede dell'evento.