Rapporto Montagne Italia 2017

23 Gennaio 2018

Alla Camera il 29 gennaio i dati che fotografano una montagna dove crescono occupazione, acquisti verdi, raccolta differenziata ed economie rinnovabili


Sarà presentato alla Camera dei Deputati lunedì 29 gennaio (ore 15, Sala Salvadori, via degli Uffici del Vicario 21) il Rapporto Montagne Italia 2017, pubblicazione annuale della Fondazione Montagne Italia - costituita da Uncem e Federbim - giunto alla terza edizione e diventato punto di riferimento per l'analisi delle dinamiche socio-economiche che interessano il territorio alpino e appenninico.

Molte le novità della edizione, che rappresentano una montagna in crescita, sia dal punto di vista del Pil sia per quanto riguarda le opportunità di sviluppo che i recenti provvedimenti legislativi riservano alle comunità e ai territori.

"Il tema delle differenze è al centro della riflessione che il Rapporto Montagne Italia presenta ad Amministratori locali, media, centri di studio e ricerca, imprese, terzo settore, a tutti i cittadini. Per riconoscere e valorizzare le differenze - spiega l'on. Enrico Borghi, Presidente Uncem e Presidente della Fondazione Montagne Italia - la rappresentazione geografica, che del Rapporto Montagne Italia è approccio distintivo, è un formidabile strumento di lettura che porta con sé nuove ragioni interpretative. I dati del rapporto aiutano i territori, le istituzioni locali e centrali, chi ha responsabilità politiche, a riconoscere le peculiarità e le grandi forze sulle quali puntare per sviluppo e nuovi servizi nelle terre alte. Numeri, schede, analisi del Rapporto già rispondono alla legge nazionale sui piccoli Comuni, al Collegato ambientale e al Collegato agricolo, richiamando la necessità di estendere e rafforzare la Strategia nazionale Aree interne, di puntare su green e circular economy, di potenziare interventi per supportare giovani e imprese che scelgono di reinsediarsi nei nostri borghi, nelle valli alpine e appenniniche".

In rappresentanza del Club alpino italiano saranno presenti Erminio Quartiani (Vicepresidente generale) e Giampaolo Boscariol.

Per saperne di piú montagneitalia.it