CAI Scuola: la formazione insegnanti continua anche nel 2018

01 Dicembre 2017

74 richieste d'iscrizione da 15 regioni per il corso nel Parco Gran Paradiso di febbraio. Oggi aprono quelle per il corso sulle Apuane (Massa, 27 aprile – 1 maggio), dal 4 dicembre quelle per il corso a Gioia del Colle (21 – 25 aprile)


74 domande di partecipazione da 15 regioni diverse (tutte a parte Valle d'Aosta, Trentino, Friuli, Molise, Basilicata e Calabria): saranno accolti i primi 55 richiedenti al corso. Da notare che su 74 richieste 36 provengono da non Soci e 38 da docenti soci CAI38 parteciperanno per la prima volta ad un corso CAI-Scuola, mentre 36 hanno già affrontato in passato una o più esperienze con il CAI. Mi sembrano dati significativi”. Questo il commento del Responsabile del Progetto CAI – Scuola Francesco Carrer dopo la chiusura delle iscrizioni per il corso di formazione insegnanti “Una scuola coi fiocchi. Uomo e natura nella montagna invernale”, che si terrà a Noasca, in Valle Orco (80 km da Torino, nel Parco Nazionale Gran Paradiso), dal 15 al 18 febbraio 2018.

Il Gruppo CAI Scuola poi comunica che sono aperte le iscrizioni per il secondo corso di formazione per docenti 2018: Le Alpi Apuane - Le montagne irripetibili”, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, si terrà a Massa da venerdì 27 aprile a martedì 1 maggio 2018. Il programma, composto da lezioni in aula e uscite in ambiente, si incentrerà su geologia, geomorfologia, storia tradizioni, realtà socio-economica e peculiarità naturalistiche che rendono le Alpi Apuane un ambiente unico, nel quale si gioca la capacità dell'uomo di affrontare e vincere la sfida tra il perseguimento del mero tornaconto economico e la tutela ambientale.

Presentazione e programma corso > 

Scheda tecnica e modulo di iscrizione >

Lunedì 4 dicembre apriranno poi le iscrizioni per il terzo corso, che si terrà questa volta in Puglia: “I cammini francigeni in Puglia. Il valore del patrimonio storico – paesaggistico”, in programma a Gioia del Colle dal 21 al 25 aprile 2018, punta alla conoscenza del paesaggio storico come stratificazione di valori e come esperienza umana, partendo dalla riscoperta del senso del viaggio nella sua  accezione  più  spirituale  fino  alle  ultime  declinazioni  del  turismo slow.

Presentazione e programma corso >

Scarica il modulo di iscrizione (a partire da lunedì 4 dicembre) >