Leggere le Montagne
07 Aprile 2017

Tornano gli appuntamenti di Leggere le Montagne, un'iniziativa della Biblioteca Nazionale CAI e del Museo Nazionale della Montagna con la collaborazione della Città di Torino e del Club Alpino Italiano.
Gli appuntamenti di Marzo e Aprile 2017 presso il Museo Nazionale della Montagna, Sala degli Stemmi, Piazzale Monte dei Cappuccini, 7 - Torino
Sabato 25 marzo, ore 17,30
Walter Bonatti: il sogno verticale. Cronache, immagini e taccuini inediti di montagna
a cura di Angelo Ponta, Milano, Rizzoli, 2016
L’autore dialoga con Roberto Mantovani
Il volume offre una ricca selezione di documenti inediti dell'archivio Bonatti. Appunti, quaderni, fotografie e testimonianze raccontano vent'anni gloriosi (1945-1965) di alpinismo, dalle arrampicate sulla Grigna con gli amici del gruppo monzese dei "Pell e Oss", fino all'impresa sul Cervino.
Sabato 1 aprile, ore 17,30
L’epopea della nazionale di sci 1969-1978. La valanga Azzurra di Mario Cotelli
Como, New Press 2016
L’autore dialoga con Leonardo Bizzaro
A metà di un decennio formidabile, il più ricco di successi mondiali per gli atleti italiani, il 7 gennaio 1974 cinque sciatori italiani conquistarono i primi cinque posti nello slalom gigante di una prova di Coppa del Mondo. Mario Cotelli, giornalista e direttore tecnico della nazionale italiana di sci alpino negli anni ‘70, racconta la Valanga azzurra come fenomeno sportivo e di costume, che trasformò lo sci in un sport di massa.
Sabato 8 aprile, ore 18
L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa di Alberto Paleari
Gignese (VB), MonteRosa, 2016
L’autore dialoga con Roberto Mantovani
Nel romanzo sulla la vita del pittore Antonio d’Enrico, detto Tanzio da Varallo, nato nella comunità walser di Alagna Valsesia, Paleari racconta l’ambiente artistico e la vita quotidiana, l’amore e le passioni di un uomo vissuto nel ducato di Milano, tra fine Cinquecento e inizio Seicento sotto il dominio spagnolo, che si formò a Roma e Napoli e tornò a Varallo per affrescare le cappelle del Sacro Monte e varie chiese in Valsesia, Ossola, Novarese.
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
Tel. 0116.604.104 / stampa.pr@museomontagna.org
Documenti
- Scarica il calendario della rassegna > (569.794 kB)