I monumenti naturali di quattro regioni italiane
24 Gennaio 2017

Tre serate e dieci escursioni da marzo a novembre 2017 in quattro regioni italiane, per scoprire i “monumenti” realizzati dalla natura, risultato dell’azione del vento, dell’acqua, del ghiaccio, del carsismo o di un clima severo.
Questi i numeri de “I monumenti naturali testimoni del tempo della terra”, edizione 2017 del progetto del Club alpino italiano “Vivere l'ambiente”, ideato e portato avanti dagli Operatori di Tutela Ambiente Montano di otto Sezioni venete del Sodalizio. Come gli altri anni fulcro degli appuntamenti sarà il Nord Est (Veneto e Friuli Venezia Giulia), dove si terranno tutte le serate e il maggior numero di escursioni. Queste ultime toccheranno però anche il Trentino, l'Alto Adige, l'Umbria e l'Austria.
Si possono definire "Monumenti Naturali" singoli elementi o piccole superfici di pregio dell'ambiente naturale, come alberi, sorgenti, cascate, laghi alpini, formazioni rocciose e di ghiaccio, caverne, giacimenti minerari e fossili, affioramenti geologici ed elementi geomorfologici, conservati nella loro integrità.
Il progetto sarà presentato sabato 28 gennaio a Mestre (VE).
Documenti
- Scarica il Comunicato completo (88.292 kB)
- Scarica il Programma (898.589 kB)