Gruppo Escursionisti Bancari, ex - CRAL/CRT

Sede sociale: Centro Incontri "Monte dei Cappuccini", Salita al CAI Torino 12
Ritrovo: il martedì dalle 21:00 alle 22:00, nel periodo delle attività sociali
Contatti: 366 3059760 | lodovico.marchisio@gmail.com
Reggente: Lodovico Marchisio

 

 

Le origini del GEB

La sottosezione GEB del Club Alpino Italiano, Sezione di Torino, è nata nel 1988 con il nome di CRAL/CRT, poiché faceva parte del circolo escursionistico della Cassa di Risparmio di Torino, poi divenuta Banca CRT e infine UNICREDIT. Con il cambiamento interno della banca e l’accorpamento ad altri istituti, il gruppo ha assunto il nuovo nome di GEB (Gruppo Escursionisti Bancari).

 

L’ingresso nel CAI Torino

Già soci della Sezione di Torino del CAI, il gruppo si è integrato con uno statuto interno coerente con la realtà aziendale d’origine. Le nuove normative del Circolo Ricreativo UNICREDIT hanno inoltre permesso l’estensione della partecipazione a simpatizzanti esterni, anche nel direttivo.

 

L'impegno per l’ambiente

Fin dalle origini, il gruppo ha avuto un forte interesse per le tematiche ambientali. Già prima della fondazione ufficiale, esisteva un nucleo denominato “La Cricca” che il 10 ottobre 1981, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Torino e il Sindaco di Frabosa Soprana, valorizzò la palestra di roccia “Il Roccione” (o “Rocce di Costabella”), dedicandola alla memoria della guida alpina Rolando Albertini. Questa palestra è ancora oggi attiva e rappresenta un simbolo della nostra eredità alpinistica.

 

Il Sentiero degli Orridi

Nel 1997, grazie alla partecipazione degli iscritti, fu scoperto e valorizzato un nuovo percorso panoramico in Val di Susa: il “Sentiero degli Orridi”, che collega Chianocco a Foresto. L’inaugurazione ufficiale, alla presenza di oltre 400 persone e del TG Regionale, avvenne nel marzo dello stesso anno. Il sentiero è tuttora molto frequentato, con una media di oltre 300 escursionisti l’anno.

 

 

Il Parco Dora e i percorsi lungo la Dora Riparia

Nel 1999, la sottosezione – guidata da Lodovico Marchisio – riaprì un sentiero chiuso da oltre 30 anni tra Collegno e il Parco della Pellerina, contribuendo alla nascita del Parco Dora. Da allora, la GEB ha mantenuto una collaborazione costante con le amministrazioni della bassa e alta Valle di Susa, promuovendo la valorizzazione dell’intero corso della Dora Riparia, dalla sua origine presso il Monginevro fino alla confluenza nel Po. Ogni anno viene organizzato un evento lungo un tratto del fiume, in collaborazione con il CAI Sezione di Torino, il CAI UGET, l’Intersezionale Val Susa e Val Sangone, e altre sezioni CAI.

 

Collaborazioni e nuovi percorsi

Il 22 luglio 2002, grazie alla collaborazione con il CAI Pianezza, venne inaugurato un percorso attrezzato in Val Cenischia, che collega il Rio Claretto con il Rio Marderello, nel comune di Novalesa. All’inaugurazione parteciparono il sindaco e numerose autorità locali. Questo progetto è solo uno dei tanti esempi dell’intenso lavoro collaborativo del GEB con altre sezioni CAI.

 

I vent’anni del GEB

Il 29 giugno 2008, in occasione del 20° anniversario della GEB, una cordata di soci e del reggente salì la Torre delle Giavine, imponente monolito di 96 metri in Val Sermenza. Sulla vetta fu posta una targa commemorativa in ricordo del socio Aldo Givone, tragicamente scomparso. L’iniziativa, patrocinata dal Sindaco di Boccioleto, ebbe grande risonanza mediatica.