Il CAI centrale, in collaborazione con la Commissione centrale rifugi e Opere alpine, ha stilato 10 essenziali regole per i frequentatori dei rifugi, alle quali i frequentatori sono invitati ad attenersi per assicurare a sé e ad altri la massima tutela ed evitare la diffusione del coronavirus.
Dopo il vademecum per il ritorno alla frequentazione sicura delle Terre alte, sono arrivate ora anche le indicazioni che i nuovi-vecchi frequentatori della montagna dovranno seguire per frequentare in maniera responsabile, educata e corretta i rifugi, autentici baluardi della conservazione della montagna.
Ecco le 10 regole:
- Prenota il pernottamento in rifugio, quest’anno è obbligatorio
- Prima di iniziare l’escursione, assicurati di essere in buona salute
- Attendi all’esterno del rifugio le indicazioni del gestore
- Consuma – meteo permettendo – bevande, caffè, torte e pasti veloci all’esterno del rifugio
- Lascia il tuo zaino e la tua attrezzatura tecnica dove appositamente predisposto dal gestore
- Assicurati di avere con te mascherina, guanti e igienizzante a base alcolica; utilizzali quando entri nel rifugio e comunque sempre quando non puoi rispettare la distanza di sicurezza
- Porta con te il tuo sacco lenzuolo o il tuo sacco a pelo per pernottare al rifugio
- Lavati spesso le mani ed utilizza i tuoi asciugamani personali
- Ricorda che il gestore può sottoporti al controllo della temperatura e che, se superiore a 37,5°c, può vietarti l’ingresso al rifugio
- Riporta i tuoi dispositivi individuali di protezione usati ed i tuoi rifiuti a valle