Piove davvero sempre sul bagnato?
06 Ottobre 2025

Continua, con un successo sempre crescente, il ciclo di conferenze “Facciamo crescere un’idea di montagna sostenibile”, curata da fondazione montagna sicura nell’ambito del progetto "Agile Arvier, la cultura del cambiamento", con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la capacità di trasformare in opportunità i cambiamenti ambientali, climatici e sociali del territorio montano.
Tutto è pronto per il quarto appuntamento che si terrà alle ore 18 di giovedì 23 ottobre presso la Sala Polivalente del Comune di Arvier.
Il tema dell’incontro sarà la tutela delle risorse idriche e la ‘water scarsity’ causata dai cambiamenti climatici. Un argomento che riguarda tutti noi, nel nostro quotidiano. Imparare a gestire al meglio le risorse idriche che i cambiamenti climatici stanno impoverendo sempre più è una sfida fondamentale per la tutela e salvaguardia non solo del nostro territorio e anche delle nostre attività produttive nel campo dell’agricoltura e dell’allevamento.
Interverranno Erica Gossenberg, Responsabile Ufficio Ambiente e Sicurezza CVA, Pietro Di Sopra, Ricercatore di Fondazione Montagna sicura, Gianluca Filippa, Ricercatore ambientale ARPA Acque VdA, Edoardo Cremonese, ricercatore Fondazione CIMA, Mauro Bassignana, direttore della sperimentazione presso l’Institut Agricole Régional di Aosta. Moderatore della serata Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo.
Chiuderemo la serata con una degustazione di vini proposta da un produttore locale.
Vi aspettiamo giovedì 23 ottobre alle ore 18 presso la Sala Polivalente del Comune di Arvier o in collegamento tramite la diretta streaming sul canale Youtube di FMS.
La partecipazione è gratuita.
Per rimanere sempre aggiornati su eventi e notizie dal mondo GreenLAB seguiteci sui nostri social e iscrivetevi alle newsletter tramite i siti fondazionemontagnasicura.org e arvier.eu.
Immagine di apertura tratta dal sito di Montagna Sicura