La mostra “La Compagnia della Cima” al Castello di Moncalieri

15 Settembre 2025

Da sabato 20 a domenica 28 settembre 2025 la mostra “La Compagnia della Cima” sarà esposta nella prestigiosa e incantevole cornice del Castello di Moncalieri – Giardino delle Rose. L’ingresso è libero, le visite sono guidate. Da domenica 14 sono aperte le prenotazioni.

I visitatori saranno condotti da guide in un affascinante viaggio alla scoperta della bellezza: dai prati in fiore a inizio estate, ai pascoli in quota, dalle pareti rocciose alle cime più ardite! La mostra comunica un’esperienza di approccio e un modo di vivere la montagna fatti di rispetto ed attenzione e con particolare attenzione al nostro amato Piemonte. Sono questi i contenuti che proponiamo sia a chi accompagniamo in escursione sia a quelli che incontriamo, frequentatori della montagna nei diversi periodi dell'anno. 

Si tratta di una manifestazione dedicata ad un pubblico molto vasto ed al tempo stesso attento ai valori genuini della natura e della socialità più autentica. Per sua natura, si rivolge a persone di ogni età, dai giovani studenti agli anziani più esperti.

Con l’occasione, saranno appositamente realizzati due nuovi percorsi espositivi: il primo sul tema dell’avventura in Bonatti, il secondo sul tema del “vedere” in montagna e seguirne l’attrattiva. Il percorso terminerà con la proiezione di un video. 

La location è il Giardino delle Rose con le adiacenti vecchie scuderie del Castello Reale di Moncalieri.

Nei giorni festivi (20, 21, 27 e 28 settembre) la mostra sarà visitabile nell'arco dell'intera giornata (ore 10-19), nei giorni feriali l'apertura sarà solo pomeridiana (ore 15-19). È consigliabile prenotarsi sul sito: www.compagniadella cima.it

L’itinerario espositivo sarà affiancato e completato da diversi seminari e convegni, nonché da un concerto del coro del CAI UGET di Torino. È prevista la partecipazione - in qualità di relatori - dei direttori del Castello e del Museo della Montagna e gli alpinisti e scrittori Roberto Mantovani, Marco Blatto, Serafino Ripamonti e Patrick Gabarrou.

 

Calendario degli incontri

20 settembre “Le Residenze Reali e il Museo della Montagna si incontrano”, con la partecipazione di Daniela Berta, Direttrice del Museo della Montagna e Riccardo Vitale, Direttore del Castello di Moncalieri | Sala incontri del Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso il Real Collegio, via Real Collegio 28, a Moncalieri

22 settembre “Bonatti e l’avventura”, con Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo | Sala incontri del Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso il Real Collegio, via Real Collegio 28, a Moncalieri

23 settembre Concerto del Coro del CAI UGET Chiesa di san Francesco, Piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri (da definire)

24 settembre “L'amicizia piena di stupore”, con Patrick Gabarrou (Gab), alpinista | Auditorium parrocchia Cafasso, Corso Grosseto 72, a Torino (parcheggio interno)

25 settembre: “Abbiamo vissuto e narrato, nell'era del cambiamento”, con Marco Blatto e Serafino Ripamonti (scrittori e alpinisti del GISM) |  Sala incontri del Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso il Real Collegio, via Real Collegio 28, a Moncalieri

Saranno presenti nei diversi giorni gli autori del libro La Compagnia della Cima - Storie di amicizia in montagna Edizioni SANPINO edito in occasione del ventennale della Compagnia della Cima.

L’iniziativa - rigorosamente non profit – è promossa dagli amici della Compagnia della Cima e organizzata da “La Pipa a.p.s.” di Torino.

 

Scopri di più su compagniadellacima.it >