Climbing for Climate 7

27 Agosto 2025

6-7 settembre, Monte Rosa: ghiacciai e comunità nel clima che cambia

Il CAI Torino partecipa alla settima edizione di Climbing for Climate (CFC7), l’iniziativa nazionale promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) insieme al Club alpino italiano. L’obiettivo è sensibilizzare su cambiamenti climatici e sostenibilità, portando esperienze dirette in ambiente alpino.

Quest’anno il programma si svolge sul Monte Rosa, con due giornate dedicate ai temi della resilienza delle comunità e della fragilità dei ghiacciai.

 

Programma


Sabato 6 settembre – Comunità resilienti

  • Ore 10.00 – Partenza da Alagna Valsesia per Otro (sentiero escursionistico 203, 1h30, 400 m dislivello), tra boschi, vecchie miniere e ponti in legno.

  • Ore 11.30 – Partecipazione alle celebrazioni del Millennio della comunità di Otro, con le comunità Walser della Valsesia.

  • Ore 13.00 – Pranzo al Rifugio Zar Senni.

  • Ore 14.45 – Rientro ad Alagna.

  • Ore 16.30 – Relax in albergo.

  • Ore 18.00 – Evento culturale al Teatro Alagnese, promosso da Università del Piemonte Orientale.

  • Ore 20.00 – Cena sociale RUS CFC7.

 

Domenica 7 settembre – Ghiacciai sofferenti

  • Ore 8.00 – Partenza da Alagna: telecabina fino a Pianalunga, poi Funifor al Passo dei Salati (2936 m).

  • Ore 8.45 – Incontro al Passo dei Salati con i delegati RUS provenienti dalla Val d’Aosta.

  • Ore 9.00 – Funivia fino a Punta Indren (3275 m) e visita al Ghiacciaio di Indren con CAI e Guide Alpine. Interventi di glaciologi CGI e climatologi del progetto PNRR-NODES.

  • Ore 11.30 – Discesa al Passo dei Salati e a piedi nell’Altopiano di Cimalegna.

  • Ore 12.00 – Arrivo all’Osservatorio Angelo Mosso (2912 m), nodo della rete LTER.

  • Ore 12.15 – Conferenza stampa RUS – CFC7.

  • Ore 13.30 – Pranzo presso locale attrezzato davanti all’Osservatorio.

  • Ore 14.30 – Inaugurazione e visita del Museo Angelo Mosso.