Il Club Alpino Italiano organizza gli “Stati generali del turismo outdoor – camminare l’italia: verso una visione comune”

18 Ottobre 2024

La conferenza nazionale si terrà a Venezia sabato 23 e domenica 24 novembre 2024
Dal 14 ottobre al via gli otto tavoli di lavoro tematici online aperti agli stakeholder 


Sviluppare una riflessione a livello nazionale sulla governance, lo sviluppo e la gestione nel lungo periodo dei cammini e dei sentieri italiani, per diffondere la conoscenza delle buone pratiche adottate a livello italiano e internazionale.

Con questo obiettivo il Club Alpino Italiano, con il patrocinio e il contributo del Ministero del Turismo e il patrocinio di Sport e Salute Spa, organizza gli “Stati Generali del turismo outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune”, in programma sabato 23 e domenica 24 novembre 2024 a Venezia.

L’organizzazione degli Stati Generali prevede un percorso partecipato e inclusivo. Dal 14 ottobre al 6 novembre il Cai organizza otto tavoli di lavoro tematici on line, per ognuno dei quali sono previste due sessioni da un'ora e mezza ciascuna. Ai tavoli sono invitati a partecipare come oratori i rappresentanti di enti, organizzazioni e operatori attivi nel settore e sarà possibile per tutti partecipare come uditori.

Le tematiche trattate riguardano:

- “Segnaletica e manutenzione dei percorsi, itinerari di lunga percorrenza e reti escursionistiche” (21 ottobre e 4 novembre, ore 20.30);
- “Governance e organi di governo” (23 ottobre e 6 novembre, ore 18.30);
- “Raccolta dati: verso un osservatorio sul turismo outdoor e sui cammini” (16 e 30 ottobre, ore 18:30);
- “L’escursionismo e i cammini per lo sviluppo turistico dei territori” (14 e 28 ottobre, ore 18.30);
- “Inclusione, diversity, giovani”(21 ottobre e 4 novembre, ore 18:30);
- “Accessibilità” (16 e 30 ottobre, ore 20.30);
- “Promozione” (14 e 28 ottobre, 20:30);
- “Accoglienza e sostenibilità” (23 ottobre e 6 novembre ore 20:30).

Leggi il comunicato completo >


Foto: il Sentiero Italia fra le faggete liguri - Archivio CAI