CLEANALP - Proteggiamo e puliamo le nostre montagne

26 Ottobre 2022

Domenica 6 e giovedì 17 novembre doppio appuntamento con il Gruppo Giovanile e il progetto CleanAlp

Doppio appuntamento con la sostenibilità! Domenica 6 novembre il Gruppo Giovanile organizza una bellissima gita ad anello al Colle Salsas Blancias (2450m), insieme al progetto europeo CleanAlp.

Sarà un’escursione alla scoperta dei colli a cavallo tra la Val Maira e la Valle Stura e soprattutto un’occasione per dare una mano al progetto: raccogliendo i rifiuti sul sentiero e contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente montano e delle specie che lo abitano.

Il divulgatore scientifico che si occupa del progetto, Franco Borgogno, è giornalista, divulgatore scientifico ambientale, guida escursionistica ambientale, fotografo, videomaker. Coordina progetti di ricerca e divulgazione scientifica su inquinamento da plastica, cambiamento climatico e preservazione della biodiversità. Autore dei libri 'Un mare di plastica' (2017, pubblicato anche in Francia) e 'Plastica, la soluzione siamo noi. Storie di donne, uomini e bambini che fanno la cosa giusta' (2020). Ha vinto Premio AICA-oscar italiano della Comunicazione ambientale 2017, premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovic 2018, Science Book Award Seafuture 2018, Trofeo del Mare 2020 e Blu Prize 2020.  Presidente di Ocean Literacy Italia. Il suo documentario-corto '5 Gyres North West Passage Expedition' è entrato nella selezione finale dell'International Ocean Film Festival 2017 a San Francisco. Ha partecipato a tre spedizioni nell’Artico e a ricerche nel Mediterraneo, sul fiume Po e sulle Alpi. E' co-autore di cinque pubblicazioni scientifiche internazionali sulla tematica dell'inquinamento da plastica.

Collegato a questa uscita, giovedì 17 Novembre, presso la Sala degli Stemmi del Monte dei Cappuccini, si terrà un incontro con Franco Borgogno, che presenterà il progetto CleanAlp.

Lo scopo del progetto, nell’ambito di un programma finanziato da The North Face Explore Fund con il coordinamento di European Outdoor Conservation Association-EOCA, è quello di salvaguardare l’habitat alpino di bassa, media e alta quota, uno degli ultimi ambienti parzialmente incontaminati dell’Europa meridionale, straordinariamente prezioso per tutta l’area, dal punto di vista ecologico, culturale, sanitario, economico.

Con questo progetto, le persone vedranno e toccheranno la quantità di rifiuti presenti anche nei luoghi più selvaggi delle Alpi nord-occidentali: questa esperienza personale, concreta e reale sarà un fattore chiave per un cambiamento di vita. Inoltre, svilupperemo la conoscenza del problema dell’inquinamento da plastica e la possibile prevenzione da parte dei professionisti della montagna e del turismo, dei giovani e degli appassionati di outdoor.

 

Per maggiori info e iscrizioni contatta il Gruppo Giovanile>