Sentiero Italia CAI, 7200 km di bellezza: il percorso in Piemonte

20 Ottobre 2021

Venerdì 22 ottobre 2021 il Gruppo regionale Piemonte del Club Alpino Italiano presenta a Torino (Monte dei Cappuccini, Sala degli Stemmi, ore 17,30) la collana delle Guide ufficiali del trekking del Sentiero Italia CAI (edite dal CAI con Idea Montagna), in particolare il vol. 7 Liguria - Piemonte, a cura di Franco Faggiani e Franz Rossi; il vol. 8 Valle d'Aosta – Piemonte, a cura di Andrea Greci e Simone Bobbio; e il vol. 9 Piemonte – Lombardia, a cura di Giovanna Prennushi e Stefania Bonomini.

Oltre ad alcuni autori saranno presenti il Vicepresidente generale del CAI, Antonio Montani, che è responsabile del Sentiero Italia CAI, e Gian Luca Gasca, il giornalista impegnato nel progetto “Linea 7000”, che va alla scoperta del Sentiero Italia realizzando otto video pillole ambientate ciascuna in un parco regionale o nazionale diverso.

Durante l’evento, che sarà occasione per mostrare al pubblico i video riguardanti il territorio piemontese, verrà presentata anche la nuova cartografia digitale completa del Sentiero Italia CAI.
Con i suoi oltre 7200 km, divisi in più di 500 tappe dalla Sardegna a Trieste, il Sentiero Italia è il sentiero più lungo del mondo. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Dal 2017 il Club Alpino Italiano, con oltre 6000 volontari, è al lavoro per risistemare il percorso e la segnaletica con la missione di
renderlo un’avventura possibile per tutti.

Un invito a percorrere l’Italia a piedi, riscoprendo il turismo lento e la fruizione sostenibile del territorio, con
particolare attenzione alla conservazione del nostro patrimonio naturale e culturale e all’inclusione sociale.

Nel corso della serata il Consiglio Direttivo del CAI Piemonte assegnerà alla giornalista Tiziana Fantino un riconoscimento per la comunicazione positiva della montagna negli ultimi due anni. Il riconoscimento verrà riproposto nei prossimi anni a tutti i giornalisti piemontesi che sono impegnati nella divulgazione e trasmissione dei valori della montagna.

Scarica la locandina dell'evento >