Il vecchio e l’aquila

08 Ottobre 2019

Giovedì 10 ottobre, ore 18.30, Libreria la Montagna, via Sacchi 28 bis – Torino

Presentazione del libro “Il vecchio e l’aquila” e incontro con l’autore Marco Rolando e con Helena Verlucca della Hever Edizioni.

Il volume parla della storia di Modesto, vecchio saggio dai saldi principi morali, e del suo rapporto con la valle di Ceresole Reale. È il protagonista di storie e vicissitudini in questo fantastico scenario, che lui ormai considera casa sua; gli fanno da spalla personaggi “speciali” come Flip, don Luigi, Bartolo e altri; ma soprattutto Elio, che è la vera e propria voce narrante.

L’incontro in gioventù con un’aquila ferita condiziona la vita di Modesto e il suo modo di pensare, che diventa spunto di riflessione e stimolo ad “alzarsi in volo” per vivere dall’alto, virtualmente, le vicende del paese, come spettatori privilegiati in giro nell’aria pura degli orizzonti di montagna.

Questo particolare stratagemma avvicina Modesto, in modo forte e profondo, alla combriccola dei ragazzi ceresolini, che non vedono l’ora di incontrarlo per farsi raccontare le sue storie, seduti in cerchio, come novelli cavalieri di una particolare “tavola rotonda”, dove le uniche armi ammesse sono la voglia di condividere e la purezza d’animo.

“Comba”, questo è il nome dell’aquila, porta a scoprire personaggi, animali e luoghi particolari, che caratterizzano una vita sana e sovente serena, ma anche aspra e diretta, come può essere quella vissuta in alta montagna.

Nel finale, l’Elio giovane torna a essere Elio papà, scultore innamorato dei monti, il quale riprende il fil rouge tracciato con il volume Omini di pietra, per continuare a tramandare, a sua figlia Gaia, la cultura alpina, fatta di momenti vissuti, ma anche di saperi ancestrali che portano a imparare, capire, conoscere.