Torrentismo e Vaia, in edicola Montagne360 di ottobre

30 Settembre 2019

La rivista del Cai celebra lo sport nei canyon e riflette sulla devastazione lasciata dalla tempesta che lo scorso anno colpì il Triveneto

Il fascino degli “squarci nella roccia”, come li definisce il direttore di Montagne360 Luca Calzolari nel suo articolo introduttivo. Il torrentismo e il modo in cui si sviluppa questa pratica nella storia del Cai. L'attrazione per un'attività che permette di esplorare luoghi incontaminati, il rischio rappresentato dall'acqua e le contromisure. Poi il sogno, il Chamje Khola, il K2 del canyoning, l'ardua cascata del Nepal conquistata da un team tutto italiano. Infine l'Islanda, la nuova frontiera di chi ama questa attività.

È questo in sintesi il tema principale del nuovo numero della rivista del Cai. Montagne360 racconta una delle discipline più belle che si possano praticare a contatto con la natura. “Dentro al canyon” è il titolo sulla copertina del numero di ottobre del periodico del Club alpino italiano. Una passione raccontata attraverso foto mozzafiato, ricordi, descrizioni pennellate da emozioni uniche.

Un numero che, attraverso il Sentiero Italia Cai, ci porta sotto l'ombra dei Quattromila valdostani e dell'Adamello in Lombardia. La staffetta “Cammina Italia Cai 2019” in Lombardia e Trentino si è confrontata anche con un'altra ombra, quella di Vaia, la tempesta che lo scorso anno ha distrutto migliaia di ettari di foreste e causato in tutto il Nord-Est più di due miliardi di euro di danni. Un articolo racconta anche l'impegno di Cai e Agesci per ripulire “i sentieri dopo la tempesta”.
Spazio poi alle tredici nuove tappe in Alto Adige, terra solo sfiorata dal “CamminaItalia” del '95, e che ora presenta un inedito percorso “a misura di bellezza”.

Per un attimo abbandoniamo le vette per il centro di Bologna. Sotto le Due Torri ripercorriamo la storia della Libreria Alpina antiquaria di Marco Mingardi e di suo fratello Gastone recentemente scomparso.

Uno sguardo all'estero accompagna il lettore in un viaggio in bicicletta nel Peloponneso, tra mito, storia e natura. Poi spazio alla terribile esperienza di una valanga sul Lions Melvin Jones Peak in Hindukush, raccontata da uno dei protagonisti. Infine il racconto della spedizione sul ghiacciaio Chachacomani (Bolivia) organizzata dal servizio Glaciologico Lombardo per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici  su uno dei più grandi ghiacciai della Cordillera Real, che si è tradotta in un aiuto concreto alle popolazioni locali.

Il Portfolio questo mese ci porta ad arrampicarci tra le pennellate di Silvia Nava. Gli acquerelli di questa artista, esposti da gennaio ad agosto in una mostra a Corvara, ci portano in quota e descrivono la grande bellezza della montagna.

Scienza, curiosità, attualità, cronache di nuove ascensioni e notizie dal mondo CAI completano come sempre il numero di ottobre, in tutte le edicole a 3,90 euro. mminaItalia” del '95, e che ora presenta un inedito percorso “a misura di bellezza”.