Preistoria e protostoria in ambiente montano
03 Giugno 2019

Venerdì 7 giugno 2019, h 10.00 – 19.30, Museomontagna, P.le Monte dei Cappuccini 7 - Torino
Il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI Torino e l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria presentano
Preistoria e protostoria in ambiente montano. Scoperte e ricerca territoriale, tutela e valorizzazione
VII incontro annuale di preistoria e protostoria
La scoperta di Ötzi, il celebre uomo dei ghiacci, presenta molti elementi legati al caso e alla fortuna: gli escursionisti che l’hanno visto, un rifugio non lontano, il recupero in pochi giorni.
Ma quanti altri contesti e ritrovamenti in ambiente montano sono stati sottostimati o persi? Come riconoscere resti archeologici in montagna e come intervenire in maniera corretta?
In programma, 38 interventi scientifici, distribuiti in tre sessioni:
- identificazione dei contesti e metodologia
- ritrovamenti e ricerche
- conservazione e valorizzazione
con la partecipazione di archeologi e studiosi delle università di Cambridge, Roma, Torino, Trento, Ferrara, Bologna, Milano, Pisa, Napoli, Bercellona, Belfast, del Ministero per i Beni Culturali, del CNR, delle soprintendenze di Aosta, Trento e Bolzano, dei musei di Trento, Aosta, Sion, Belluno e Finale Ligure.
Gli interventi rappresentano i lavori di ricerca multidisciplinare condotti da 106 studiosi dalle Alpi agli Appennini, ai monti di Sicilia e Sardegna, e illustrano come gli specialisti affrontano la scarsa potenza delle stratigrafie, la difficile accessibilità, la rara frequentazione umana, le dinamiche ambientali di conservazione dei siti. Tali ricerche sono state all’origine di iniziative di valorizzazione e conservazione finalizzate a rendere visibili scoperte poco accessibili e di difficile tutela.
MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
Piazzale Monte dei Cappuccini 7, 10131 Torino
011 6604104 - posta@museomontagna.org