Cateissoft, una nuova falesia in Val Susa
28 Gennaio 2019

La falesia realizzata da due istruttori della Scuola Gervasutti, Andrea Giorda e Claudio Battezzati, è un luogo particolarmente adatto alle scuole di arrampicata e a chi vuole iniziare a scalare
Sabato 15 dicembre 2018 istruttori e amici della Scuola Nazionale di Alpinismo G. Gervasutti hanno ripulito una nuova falesia a Bussoleno, Valle di Susa: nasce Cateissoft.
La falesia realizzata da due istruttori, Andrea Giorda e Claudio Battezzati, è un luogo particolarmente adatto alle scuole di arrampicata e a chi vuole iniziare a scalare su roccia grazie ai suoi 28 tiri medio facili (dal 4° al 7a).
Un settore è stato chiamato Grande Max, in ricordo di uno dei più attivi e stimati istruttori della Scuola: Massimo Giuliberti.
Il posto è bellissimo, un vero balcone sulla valle. Se vi recherete lassù a scalare, non dimenticate un pensiero al nostro Massimo... sarebbe sicuramente piaciuto anche a lui.
Le Vie
Esposizione: pieno Sud, falesia adatta per l'inverno e le mezze stagioni
Materiale: 15 rinvii e corda da 60 metri
Nomi e gradi alla base della parete. Vi è anche una sosta a terra per provare le manovre di arrivo in catena.
Raccomandiamo a tutti di non lasciare rifiuti e tenere il luogo pulito.
Itinerario d'accesso
In macchina: da Bussoleno si imbocca la strada per Falcimagna. Prima della frazione, una strada sterrata sulla sinistra porta a Case Trucco dove è possibile parcheggiare (posti limitati, riempire le auto se si è in tanti).
Da qui a piedi ci si dirige verso la testata della valle: il sentiero procede in falsopiano fino a un cippo tondo, di lì si svolta a destra, in salita, verso la vetta del Cateissard. Cateissoft si trova sulla sinistra, lungo il sentiero, senza mai scendere alla grande parete del Risveglio.
Totale 30 minuti dalle auto su comodo sentiero.
Il Video
Il video della giornata in cui gli istruttori della Scuola Gervasutti e altri amici si sono ritrovati per pulire la falesia e dedicarla a Massimo Giuliberti.