Piemonte, via all'elisoccorso notturno nei rifugi alpini

10 Settembre 2018

Nel progetto coinvolti 118, CAI Piemonte, CNSAS, AGRAP e amministrazioni locali. Dopo il primo volo di validazione al Rifugio Willy Jervis del 20 agosto 2018, appuntamento il 21 settembre con il Governatore Chiamparino.

Il progetto per l'operatività notturna dell'elisoccorso presso i rifugi alpini in Piemonte ha avuto avvio lo scorso 20 agosto con il primo volo di validazione al Rifugio Willy Jervis, nella Conca del Prà in Comune di Bobbio Pellice (TO), di proprietà del CAI UGET Val Pellice e gestito dalla Guida Alpina Roby Boulard.

All'evento, di rilevante importanza per l'utilità che assicura alla comunità alpinistica/escursionistica, hanno assistito, per il Club alpino italiano, il Comitato Direttivo Regionale del CAI Piemonte, con la Presidente Daniela Formica, i Vice Bruno Migliorati e Carla Nicola e i Consiglieri Ivan Borrone e Gianni Brocca, il Consigliere centrale Alessandro Ferrero Varsino, il Presidente della Commissione Centrale Rifugi Giacomo Benedetti, la Sez. UGET Val Pellice con il Consigliere Fabrizio Soldani, Luca Giaj Arcota, Presidente del Soccorso Alpino Piemontese, Roby Boulard, G.A. Gestore del Rif. Jervis.



Il progetto, fortemente voluto dalla Direzione S.C. Elisoccorso 118 Az. Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, al quale collaborano il GR CAI Piemonte, il CNSAS, l'Associazione dei Gestori AGRAP e le Amministrazioni locali, prevede l'individuazione dei rifugi alpini di significativo riferimento alpinistico / escursionistico, in prossimità dei quali sia possibile rendere disponibile ed attrezzare l'area per l'atterraggio notturno, ed avrà prossimamente sviluppo con nuovi voli di validazione delle rotte di avvicinamento.

L'evento verrà festeggiato il 21 settembre, alla presenza del Presidente Regione Piemonte Sergio Chiamparino e dell'Assessore alla Sanità Antonio Saitta,  presso l'aeroporto Torino-Aeritalia "Edoardo Agnelli", campo volo elisoccorso. 

Comunicato CAI Piemonte