Una montagna accogliente, prospettive per la Rete Territoriale Piemontese della Montagnaterapia
03 Settembre 2018

Mercoledì 3 ottobre, dalle 9:00 alle 16:00, Sala ATC “Lia Varesio”, Corso Dante 14 - Torino
Molteplici gruppi dei servizi socio-sanitari frequentano l’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna con un approccio di tipo terapeutico/riabilitativo e/o socio/educativo finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura e alla riabilitazione di persone portatrici di differenti problematiche, patologie, disabilità.
Nell’arco di questi anni, nell’ambito del Club Alpino Italiano e del coordinamento di Montagna Terapia del Piemonte è stata intessuta una rete informale di contatti e di informazioni.
Con questo incontro si vuole provare a formalizzare tale rete al fine di rendere fruibili le straordinarie risorse della Regione Piemonte: dovrebbe essere un momento di sensibilizzazione e di organizzazione di un percorso lavorativo che permetta di costruire una strategia condivisa relativa a "la montagna che cura", oltre a giungere alla definizione di un documento etico comune d’impegni e doveri per una "montagna per tutti".
Le tavole rotonde omogenee che verranno proposte saranno luogo di scambio di esperienze, competenze e opinioni: l’obiettivo non può che essere quello di far incontrare domanda e offerta di questo particolare genere di attività e stabilire quali caratteristiche locali siano auspicabili per le esigenze delle persone accompagnate.
Programma
9:00 Registrazione Partecipanti
9:30 Saluti delle Autorità
Assessorato alla Montagna e Assessorato alle Politiche Sociali, Presidente CAI, Presidente UNCEM
10:00 Introduzione ai lavori
Il Punto sulla MT in Piemonte e sui suoi sviluppi
Tavoli tematici
Modera Luca Calzolari, Direttore di Montagne 360
10:15 Tavolo rifugi con
Presentazione Esperienza Ripartire dai Sentieri 2018 a cura ASL città di Torino distretto sud-ovest, Cooperativa Sociale La Rondine e CAI Torino sui Sentieri delle Aree Terremotate del Centro Italia
11:00 Tavolo parchi con
Presentazione Esperienza Carovana della Mente 2013, Trekking intervallivo nel Parco delle Alpi Marittime a cura ASL CN1
11:45 Tavolo Pubblica Amministrazione e risorse locali con
Presentazione Esperienza Percorsi in sinergia con Fondazione CRT, Comuni di Bobbio e Villar Pellice, Prarostino, Angrogna e CAI Valpellice a cura CISS (Servizio Diurno Territoriale per la Disabilità)
12.30 Pausa Pranzo
13.30 Tavolo montagna e sport con
Presentazione esperienza "Arrampicata e…" a cura del Servizio Dipendenze dell’ASL CN1
14.15 Tavolo sentieristica con
Presentazione esperienze su Sentieri mappati per la Montagnaterapia a cura di CAI Val Germanasca + CST Perosa Argentina e CAI Novara + Dipartimento Salute Mentale ASL Novara
15.00 Dibattito aperto sulle prospettive
15.45 Conclusioni
16.00 Chiusura lavori
Organizzatori: Regione Piemonte Assessorato alla Montagna e Assessorato alle Politiche Sociali, Gruppo Regionale Piemonte del Club Alpino Italiano, Coordinamento Montagnaterapia Piemonte.
Iscrizione obbligatoria presso la Segreteria Organizzativa entro il 25 settembre:
segreteriacaipiemonte@gmail.com - 011.4325942 - 347.8592465
Nell'atrio della sala convegni è allestita la mostra fotografica "Le orme di un passaggio" a cura di InGenio Bottega d'Arti e Antichi Mestieri e Museo Nazionale della Montagna CAI Torino
Documenti
- Scarica la scheda iscrizione > (45.905 kB)
- Scarica il programma del convegno > (1285.413 kB)