Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana
14 Maggio 2018

Proseguono a maggio gli appuntamenti di Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Nella rassegna di incontri, eventi, film, laboratori, tutti a ingresso gratuito, in programma da marzo a luglio, ogni museo è fautore dell’iniziativa che propone e sostenitore degli altri musei.
Domenica 20 maggio 2018 dalle ore 15 la Fondazione Filatoio Rosso propone nei propri locali di Via Matteotti 40 a Caraglio "Tradizioni artigiane: l’antica arte del tessere". In occasione della mostra allestita presso il Filatoio, dal titolo MURALNOMAD – Da Corrado Cagli a Andy Warhol (Arazzi del XX secolo della Manifattura Scassa di Asti, fondata nel 1957), che vede esposti 25 grandi arazzi destinati alla decorazione parietale di palazzi pubblici, abitazioni private, navi, musei e biblioteche, verrà proposta una dimostrazione di tessitura al telaio verticale ad alto liccio eseguita dalle esperte Katia Alcaro vedova Scassa, e dalla sorella Franca. Un’occasione unica per scoprire i segreti di una lavorazione che già dai primi anni del Novecento conquistò collezionisti e artisti in tutta Europa, interessati a riscoprire le antiche tecniche tessili per dar vita ad opere dal linguaggio moderno, affascinati dalla valenza decorativa e funzionale dei panni tessuti a telaio. L’ingresso all’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 0171/610258, o a info@fondazionefilatoio.it. L’ingresso alla mostra, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), è a pagamento: 8 € intero, 5 € ridotto.
Sabato 26 maggio 2018 alle ore 17 il Museo Casa Narbona con il Museo La vita di quassù propongono nel salone comunale in borgata Campomolino di Castelmagno la presentazione con l’autore Flavio Menardi Noguera del volume "Spirito Arneodo, di Spirito, di Spirito... la più antica “voce” di Narbona" edito dal Centro Occitano di Cultura Detto Dalmastro. Si tratta del primo volume della collana "Quaderni di Narbona", dedicata all’alta val Grana e alla montagna: come viveva a Narbona una famiglia di nove persone più di un secolo fa? Cosa comprava e produceva, e quali strategie adottava per vivere in uno degli insediamenti più audaci dell’intero arco alpino? Lo racconta un abitante della frazione di Castelmagno, Spirito Arneodo (1844-1904), attraverso la sua agenda, ritrovata da Marco Allocco nel 1988 nella casa ormai in rovina, e donata al Museo “Casa Narbona”. Le “Memorie” contenute coprono un arco temporale di quattro anni (1900-1904) e regalano uno spaccato di vita sorprendente, che dalla borgata “impossibile” si allarga alla Val Grana e si proietta oltre, coi tratti di una storia esemplare. Dalle 14,30 alle 16,30 apertura straordinaria dei Musei con visita guidata.
L’ultimo appuntamento del mese è proposto dal Punto espositivo La Memorio dei Nosti Souldà di San Michele di Prazzo. Nella giornata di domenica 27 maggio 2018 dalle 8,30 alle 10,30 sarà possibile effettuare visite guidate al Punto espositivo di borgata Chiotto, e alle ore 11 nella Parrocchiale di borgata Chiesa sarà officiata la Santa Messa in ricordo e suffragio dei Caduti di Prazzo e delle Valli Maira e Grana nel corso della 1^ Guerra Mondiale. Alle 15 sempre nella Parrocchiale di borgata Chiesa presentazione del libro "I soldati della montagna" con l'autore Carlo Giordano e il curatore dell’esposizione Osvaldo Einaudi, alternata a Canti popolari a tema proposti dalla Corale “La Cevitou". L’ultima opera del giornalista dronerese Carlo Giordano, dal sottotitolo Una valle e i suoi alpini. Storia dei battaglioni Dronero, Val Maria e Bicocca ricostruisce, nel centenario della Prima Guerra Mondiale e a 75 anni dalla drammatica ritirata della Divisione alpina Cuneense dalla Russia, i grandi eventi che segnarono il destino di migliaia di giovani. Il volume riporta in appendice il diario di guerra di Giovanni Marino nato nel 1893, caporalmaggiore del battaglione «Dronero» ed eliografista: ferito due volte e decorato con medaglia di bronzo e croce di guerra, fu vigile urbano a Dronero.
L’appuntamento del 19 maggio nella Saletta Antica Tipografia di Dronero è stato annullato per ragioni tecniche.
Gli appuntamenti proseguiranno a giugno con il Museo etnografico L’escolo de mountanho, il Museo della canapa e del lavoro femminile, il Punto visita Bottai, Moto Collection- Esposizione moto d’epoca, Centro Visite Roccerè, Centro Culturale Casa di Mosè + Museo d’la vito d’en bot + Triassic Park Gardetta, Seles Museo dei mestieri itineranti e degli Acciugai + Punto espositivo Spazio Pinse, Ecomuseo Terra del Castelmagno I Babaciu + Museo e il Museo di Arte Sacra.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org. Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Il programma è il risultato di un lavoro collettivo fra i piccoli musei delle Valli Maira e Grana che hanno espresso la volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti una proposta culturale unitaria e dinamica da offrire alla cittadinanza. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Regione Piemonte, è promossa dall’Unione Montana Valle Maira, coordinata dall’Associazione Espaci Occitan ed è inserita nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Monviso.
Il programma degli eventi in formato pdf.
Continuon a mai lhi apontaments abo Maraman – Paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana 2018. Ental calendrier de rescontres, concerts, film, laboratòris, tuchi gratis, qu’es començat a març e finissarè a lulh, chasque musèu propon una sia iniciativa mas sostenh decò tuchi lhi autres.
Diamenja 20 de mai del 2018 despuei 15 oras la Fondazione Filatoio Rosso propon ent’aquò siu en Via Matteotti 40 a Caralh Tradiccions artisanas: l’antica art de teisser. En ocasion d’la mòstra en exposiccion al Filatoio, dal titol MURALNOMAD – Da Corrado Cagli a Andy Warhol (Aràa del XX sècle d’la Manifactura Scassa d’Ast, fondaa ental 1957), que presenta 25 grands aràs realizats per decorars lhi murs de palais publics, maisons privaas, nais, musèus e bibliotecas, serè propongua una demonstraccion de telaria al telier vertical a lissaa auta realizaa da Katia Alcaro vedoa Scassa, e da la sòrre Franca. Una ocasion da ren perdre per coneisser lhi secrets d’una tecnica que jà despuei lhi premiers ans del Nòu Cents avia conquistat colecionistas e artistas en l’Europa entièra, enteressats a descurbir mai las tecnicas anticas per realizar d’òbras modèrnas, encharmats da la valor decorativa e foncionala di draps tissuts al telier. L’intrada es gratis, mas es obligatòria la prenotacion al numre 0171/610258, o a info@fondazionefilatoio.it. La visita a la mòstra, da 10 oras a 19 (darrièra intrada a 18 oras), es a pagament: 8€ entier, 5€ reduch.
Sande 26 de mai del 2018 a 17 oras lo Musèu Casa Narbona abo lo Musèu La vita di quassù proponon ental salon comunal a Champdamolin de Chastelmanh la presentacion abo l’autor Flavio Menardi Noguera del libre Spirito Arneodo, di Spirito, di Spirito... la più antica “voce” di Narbona publicat dal Centro Occitano di Cultura Detto Dalmastro. Es lo premier volum d’la colana "Quaderni di Narbona", dediaa a l’auta val Grana e a la montanha: coma vivia a l’Arbona una familha de nòu personas fai mai d’un sècle? Que chatava e polia producher, e que estrategias avia per viure ent’un de lhi endrechs pus isolats d’tot l’arc alpin? Lo conta un abitant d’la ruaa de Chastelmanh, Spirito Arneodo (1844-1904), en la sia agenda, retrobaa da Marco Allocco ental 1988 en sa maison jà roinaa, e donaa al Musèu “Casa Narbona”. Las “Memorias” contenguas conton quatres ans (1900-1904) e uefron un esguinch susprendent, que da la ruaa “empossibla” s’eslarja a la Val Grana e decò pus en lai, ent’una istòria exemplara. Da 14,30 oras a 16,30 dubertura extraordinaria di Musèus abo visita guidaa.
Lo darrier apontament del mes es presentat dal Ponch expositiu La Memorio dei Nosti Souldà de Sant Michel de Prats. Diamenja 27 de mai del 2018 da 8,30 oras a 10,30 serè possible far de visitas guidaas al Ponch expositiu en ruaa Clòt, e a 11 oras en la Parroquiala d’ruaa La Glèisa serè oficiaa la Messa en recòrd e sofratge di Mòrts de Prats e des valadas Maira e Grana en la 1^ Guerra Mondiala. A 15 oras sempre en la Parroquiala d’ruaa La Glèisa presentacion del libre "I soldati della montagna" abo l'autor Carlo Giordano e lo curator d’l’exposiccion Osvaldo Einaudi, alternaa a chants populars sus aqueste argument abo lo còro “La Cevitou". La darrièra òbra del jornalista de Draonier Carlo Giordano, dal sot-titol Una valle e i suoi alpini. Storia dei battaglioni Dronero, Val Maria e Bicocca conta, a cent ans da la Premièra Guerra Mondiala e a 75 da la dramatica retiraa d’la Division alpina Cuneense da la Russia, lhi grands moments qu’an marcat lo destin de mila e mila joves. Lo volum repòrta decò lo diari de guerra de Giovanni Marino naissut ental 1893, caporal major del batalhon «Dronero» e eliografista: ferit dui bòts e decorat abo medalha d’brons e crotz de guerra, es estat civic a Draonier.
L’apontament del 19 de mai en la Saletta Antica Tipografia de Draonier es estat anulat per de rasons tecnicas.
Lhi apontaments continuarèn a junh abo lo Musèu etnografic L’escolo de mountanho, lo Musèu del charbo e del trabalh des fremas, lo Ponch visita Bottai, Moto Collection- Exposicion mòtos d’epoca, Centre Visitas Roccerè, Centre Cultural Casa de Mosè + Musèu d’la vito d’en bot + Triassic Park Gardetta, Seles Musèu di trabalhs itinerants e de lhi Anchoiers + Ponch expositiu Spazio Pinse, Ecomusèu Terra del Chastelmanh I Babaciu + Musèu e lo Musèu d’Art Sacra.
Tot lo programa se pòl consultar sal sito www.espaci-occitan.org. Per informacions: Espaci Occitan de Draonier, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Lo programa es lo resultat d’un trabalh collectiu entre lhi pichòts musèus des Valadas Maira e Grana qu’an declarat lor volontat de trabalhar ensemp per organizar e esvilupar da protagonistas una propòsta culturala unitaria e dinamica da ufrir al public. Lo projèct, realizat abo lo sostenh de la Region Piemont, es vorgut da l’Union Montana Val Maira, coordenat da l’Associacion Espaci Occitan e fai part de la Carta Europea del Torisme Sostenible del Viso.
Documenti
- Programma degli eventi (812.864 kB)