Gian Pietro Verza, guida alpina e progettista elettronico di attrezzi: picozza, ramponi e computer

05 Aprile 2018

Giovedì 12 aprile, ore 20.30, Aula Magna, Università della Montagna, Via Morino 8 - Edolo (BS) 

Gian Pietro Verza, nato a 8 metri sul livello del mare nel Polesine, compie un percorso di vita professionale che lo spinge fino agli 8000 del Everest, tra le montagne del Khumbu, Himalaya del Nepal. Un incontro emozionante colle energie più intense delle montagne, dove tutto dipende dalla capacita di creare un’intima armonia con l’ambiente.
Esperto conoscitore dell’ambiente himalayano, è responsabile di numerosi progetti scientifici in alta quota per il monitoraggio dati per il cambiamento climatico.
Un'occasione per conoscere e confrontarsi su un’esperienza di vita in cui la montagna è entrata come una componente decisiva, tracciando una singolare evoluzione professionale. Dalla professione di progettista elettronico è migrato a quella di guida alpina. E poi ha dovuto imparare a coniugare le due professionalità approcciando alla realizzazione e gestione tecnica della Piramide dell’Everest. Una sinergia che gli ha permesso di contribuire a progetti scientifici sulle montagne più alte.

Segui l'incontro in diretta streaming.

I seminari rientrano nella programmazione congiunta di parte delle attività formative e informative previste per l’anno accademico 2017/2018 dal progetto Italian Mountain Lab, progetto FISR - Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR - capofilato dal polo di eccellenza UNIMONT,  e che vede lavorare insieme l’Università degli Studi di Milano, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università della Tuscia.