La discesa della Vallée Blanche con gli sci, un’esperienza indimenticabile!

05 Marzo 2018

24 km di sci fuori pista, adatti a sciatori di medie capacità e amanti della natura alpina, pronti ad immergersi nel maestoso ambiente del Monte Bianco

Grazie alle nuove funivie Skyway Monte Bianco,  che da Courmayeur portano fino ai 3466 metri di Punta Helbronner, è possibile vivere una delle esperienze più emoziananti al mondo: percorrere la Vallée Blanche in sci.

Ben 24 km di sci fuori pista, adatti a sciatori di medie capacità e amanti della natura alpina, pronti ad immergersi nel maestoso ambiente del Monte Bianco!

Da Punta Helbronner si calzano gli sci e con una leggera risalita di circa 50 metri di lunghezza e 10 metri di dislivello (variante più semplice alternativa alla Noire che scende direttamente verso destra) si raggiunge il Col des Flambeaux dove fa capolino il ghiacciaio del Gigante, attraverso la bellissima conca glaciale sovrastata dal Grand Capucin e dalle guglie satelliti del Tacul.

Dopo una sezione pianeggiante si affronta il pendio del Requin, un percorso al cospetto dei seracchi che uniscono l’alto bacino del Gigante e il ghiacciaio del Tacul, zona di grande suggestione per le formazioni glaciali.

Subito dopo si raggiunge la Salle à manger ossia il luogo dove sostare e godere di un panorama reso indimenticabile dalla seraccata e dalle pareti dell’Aiguilles di Chamonix. Proseguendo, il percorso si fa più dolce e incornicia scorci unici sulle Periades, sul ghiacciaio di Leschaux, sulla parete nord delle Grandes Jorasses, sui Dru e sulle guglie delle Aiguilles de Chamonix, per arrivare poco sotto la stazione della telecabina e del trenino che da Montenvers conduce a Chamonix (utile a fine stagione o in caso di scarsa neve a bassa quota).

Il percorso può altrimenti proseguire lungo una meravigliosa pista nel cuore dei boschi che conduce direttamente  a Chamonix. Qui è possibile prendere il bus e tornare comodamente al parcheggio di Skyway Monte Bianco a Courmayeur.

 

 
Toula, Marbrée e Pavillon: le discese in freeride tutte italiane

La discesa del Toula è un classico per tutti gli appassionati dello sci fuoripista: il percorso è sempre impegnativo e se le condizioni di neve lo permettono si può arrivare fino a poco sopra il Tunnel del Bianco percorrendo il ghiacciaio della Brenva (ben 2000 metri di dislivello fuoripista!). C’è poi il Marbrée, una discesa unica, isolata e impegnativa. La terza zona, quella del Pavillon, è particolarmente divertente nelle giornate di tempo incerto e con neve polverosa, permettendo ai freerider di giocare nella “powder”.

 

Il Rifugio Torino, l'accoglienza a 3375 metri é di casa!

Il Rifugio Torino al Colle del Gigante (a 3375 metri di quota!) di proprietá del CAI Torino, é aperto tutto l'anno ed é comodamente raggiungibile grazie alla funivia Skyway Monte Bianco.

Oltre al pernottamento il rifugio offre i servizi bar e ristorante con una vasta scelta di piatti tipici della tradizione valdostana.

Dal 2013 il CAI Torino ha affidato la direzione del rifugio alla Famiglia Chanoine. Armando Chanoine - gestore, Maestro di sci e Guida Alpina di Cormayeur - insieme alla sua famiglia, offre ai visitattori un'accoglienza calda e ospitale.

Tra le novità di questa stagione, per rispondere all’esigenza delle famiglie e dei disabili che vogliono soggiornare in rifugio, la struttura offre una terrazza panoramica, per pranzare al sole in posizione riparata dal vento ad un palmo dalla cima del Monte Bianco, e la camera 31 dalla quale é possibile godersi l'alba e il tramonto su tutti i 4000 valdostani.

Scopri di piú su rifugiotorino.com >

 

 
Le funivie Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco offre a chiunque la possibilità di salire sul massiccio del Monte Bianco e di raggiungere il punto più vicino alla vetta più alta d’Europa. Salire da Courmayeur fino ai 3466 metri di Punta Helbronner è una vera e propria visita guidata ad uno degli scenari naturalistici più emozionanti al mondo.

Al punto di arrivo di Skyway Monte Bianco, la vista spazia dai seracchi alle torri di granito grigio e rosa tipico del Monte Bianco godendo di un panorama strepitoso sulle maggiori cime valdostane e non solo: Monte Bianco, Dente del Gigante, Aiguille Blanche, Grand Jorasses, Aiguille de Rochefort, Ruitor, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso. Per poterle osservare sono a disposizione cannocchiali, puntatori di cime e mappe su acciaio.

Leggi la storia delle Funivie >

 

Per info e prenotazioni montebianco.com >