Lupo e zootecnia montana: esperienze, problematiche e prospettive
22 Febbraio 2018

Il Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano, con la collaborazione e supporto del Cai Piemonte, del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano e della Commissione Interregionale Tam Piemonte Valle d’Aosta dopo gli importanti e partecipati convegni sul lupo e sull’orso bruno organizzati nel 2016 e 2017- vi invita al prossimo convegno - giornata nazionale di studio per i soci Cai - che si terrà a Torino sabato 10 marzo 2018 con il titolo “Lupo e zootecnia montana, esperienze, problematiche e prospettive”.
L’intento del Gruppo Grandi Carnivori - che si sta impegnando a fondo per organizzare eventi di grande rilevanza per i soci - è quella di dare una nuova opportunità per arricchire il bagaglio personale di informazioni sul lupo di ognuno di noi, questa volta andando ad approfondire e conoscere, nei vari aspetti, alcune delle tematiche più spinose, ma reali e determinanti per il futuro del predatore. La speranza è quella di poter contribuire realmente a trovare un equilibrio molto difficile tra uomo e predatori selvatici.
Non sarà quindi un convegno basato su relazioni sulla biologia ed ecologia del lupo, già affrontati più volte e sempre importanti, ma qualcosa di più delicato e se vogliamo materiale, perchè il ritorno del lupo porta sempre con se scompiglio, mettendo in subbuglio le normali e rodate abitudini sia del mondo agricolo, ma anche di quello politico-istituzionale, tecnico e perché no anche di chi frequenta e ama la montagna.
Il lupo animale carismatico accende una vera e propria sfida sociale, superabile solo con il dialogo, il rispetto e l’ascolto di tutte le parti interessate con il fine ultimo di arrivare a decisioni condivise per il bene del lupo stesso e di chi in montagna vive e lavora.
Iscrizione gratuita riservata ai Soci CAI max. 150 posti entro 6/3/2018 compilando la scheda al seguente link:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfqF0REty9mVahZxW…/viewform